Oeoniella polystachys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oeoniella polystachys
Infiorescenza di Oeoniella polystachys
Île aux Aigrettes, Mauritius
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereOeoniella
SpecieO. polystachys
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereOeoniella
SpecieO. polystachys
Nomenclatura binomiale
Oeoniella polystachys
(Thouars) Schltr., 1918
Sinonimi

Epidendrum polystachys
Thouars, 1822

Oeoniella polystachys (Thouars) Schltr., 1918 è una pianta della famiglia delle Orchidacee.[1]

È una orchidea epifita con fusti eretti, a crescita monopodiale, lunghi 15–30 cm; presenta foglie ligulate, carnose e infiorescenze laterali, con fiori di colore bianco verdastro, disposti su due file, con sepali e petali lanceolati e labello a forma di imbuto, con un corto sperone basale e gimnostemio dotato di due pollinii.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa lungo la costa orientale del Madagascar, nelle isole Comore e nelle isole Mascarene (Mauritius e Réunion).[1] A Mauritius le popolazioni più numerose si trovano sull'Île aux Aigrettes e all'interno de Parco nazionale Bras d'Eau.[3]

  1. ^ a b (EN) Oeoniella polystachys, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  2. ^ Cribb & Hermans, 2009, p.388.
  3. ^ (EN) Oeoniella polystachys (PDF), su mauritian-wildlife.org, Mauritian Wildlife Foundation. URL consultato il 16 novembre 2016.
  • (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, ISBN 978-1-84246-158-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica