Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Staffette stile libero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuoto ai Giochi paralimpici di
Tokyo 2020
Stile libero
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
Misti
150 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Staffette
Stile libero
Miste uomini donne

Le gare di nuoto delle staffette stile libero ai XVI Giochi paralimpici estivi si sono svolte tra il 26 e il 31 agosto 2021 presso il Tokyo Aquatics Centre.

Sono stati disputati 5 eventi, uno dei quali sulla distanza di 4x50 metri e i restanti sulla distanza di 4x100 metri. La staffetta 4x50 comprendeva una serie di due batterie di qualificazione in mattinata. Tutte le finali sono state disputata nel pomeriggio/sera.[1].

Evento Data
Gio 26 Ven 27 Sab 28 Dom 29 Lun 30 Mar 31
M P M P M P M P M P M P
4x50 metri 20 punti mista B F
4x100 metri S14 mista F
4x100 metri 34 punti donne F
4x100 metri 34 punti uomini F
4x100 metri 49 punti mista F
M mattina P Pomeriggio/sera
B Batterie di qualificazione F Finale per medaglia d'oro

Tutti i tempi sono espressi in secondi. Gli atleti sono elencati in ordine di partenza, dall'alto in basso. Di fianco a ciascun nome, tra parentesi, è indicata la classificazione in cui rientrava (preceduta dalla lettera S).

4x50 metri 20 punti mista

[modifica | modifica wikitesto]

Tra parentesi, oltre alla classificazione dell'atleta, è indicato anche il genere (femminile o maschile).

Pos. Nazioni Atleti Tempo Note
Bandiera della Cina Cina Zhang Li (F, S5)
Zheng Tao (M, S5)
Yuan Weiyi (M, S5)
Lu Dong (F, S5)
2:15,49 Record mondiale
Bandiera dell'Italia Italia Giulia Terzi (F, S7)
Arjola Trimi (F, S3)
Luigi Beggiato (M, S4)
Antonio Fantin (M, S6)
2:21,45 Record europeo
Bandiera del Brasile Brasile Patricia Pereira (F, S4)
Daniel Dias (M, S5)
Joana Neves (F, S5)
Talisson Glock (M, S6)
2:24,82 Record panamericano
4 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Denys Ostapchenko (M, S3)
Yaroslav Semenenko (M, S5)
Anna Hontar (F, S6)
Yelyzaveta Mereshko (F, S6)
2:24,89
5 Bandiera della Spagna Spagna Teresa Perales (F, S5)
Marta Fernández Infante (F, S6)
David Sanchez Sierra (M, S6)
Antoni Ponce Bertran (M, S5)
2:25,66
6 Bandiera del RPC RPC Nataliia Butkova (F, S4)
Ani Palian (F, S7)
Roman Zhdanov (M, S4)
Artur Kubasov (M, S5)
2:35,66
7 Bandiera della Turchia Turchia Koral Berkin Kutlu (M, S5)
Sümeyye Boyacı (F, S5)
Sevilay Öztürk (F, S5)
Beytullah Eroğlu (M, S5)
2:42,43
8 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Tully Kearney (F, S5)
Lyndon Longhorne (M, S4)
Ellie Challis (F, S3)
William Perry (M, S6)
2:48,34

4x100 metri S14 mista

[modifica | modifica wikitesto]

Tutti gli atleti appartenevano alla classe S14, tra parentesi è indicato solo il genere (maschile o femminile).

Pos. Nazioni Atleti Tempo Note
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Reece Dunn (M)
Bethany Firth (F)
Jessica-Jane Applegate (F)
Jordan Catchpole (M)
3:40,63 Record mondiale
Bandiera dell'Australia Australia Ricky Betar (M)
Benjamin Hance (M)
Ruby Storm (F)
Madeleine McTernan (F)
3:46,38 Record oceaniano
Bandiera del Brasile Brasile Gabriel Bandeira (M)
Ana Karolina Soares (F)
Débora Carneiro (F)
Felipe Vila Real (M)
3:51,23 Record panamericano
4 Bandiera del Giappone Giappone Dai Tokairin (M)
Naohide Yamaguchi (M)
Kasumi Fukui (F)
Mami Inoue (F)
3:57,18 Record asiatico
5 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Tang Wai Lok (M)
Chan Yui Lam (F)
Hui Ka Chun (M)
Cheung Ho Ying (F)
4:00,86
Bandiera del RPC RPC Mikhail Kuliabin (M)
Viacheslav Emeliantsev (M)
Olga Poteshkina (F)
Valeriia Shabalina (F)
squalificata

4x100 metri 34 punti donne

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazioni Atleti Tempo Note
Bandiera dell'Italia Italia Xenia Francesca Palazzo (S8)
Vittoria Bianco (S9)
Giulia Terzi (S7)
Alessia Scortechini (S10)
4:24,85
Bandiera dell'Australia Australia Ellie Cole (S9)
Isabella Vincent (S7)
Emily Beecroft (S9)
Ashleigh McConnell (S9)
4:26,82
Bandiera del Canada Canada Morgan Bird (S8)
Katarina Roxon (S9)
Sabrina Duchesne (S7)
Aurelie Rivard (S10)
4:30,4
4 Bandiera della Cina Cina Jialing Xu (S9)
Zhang Meng (S10)
Jiang Yuyan (S6)
Lingling Song (S6)
4:33,21
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Zsófia Konkoly (S9)
Fanni Illés (S6)
Kata Payer (S9)
Bianka Pap (S10)
4:38,66
6 Bandiera del RPC RPC Ani Palian (S7)
Mariia Pavlova (S8)
Elena Kliachkina (S9)
Anastasiia Gontar (S10)
4:41,78
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Stephanie Millward (S9)
Zara Mullooly (S10)
Grace Harvey (S6)
Toni Shaw (S9)
squalificata
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Natalie Sims (S9)
Morgan Stickney (S8)
Jessica Long (S8)
Hannah Aspden (S9)
squalificata

4x100 metri 34 punti uomini

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazioni Atleti Tempo Note
Bandiera dell'Australia Australia Rowan Crothers (S10)
William Martin (S9)
Matt Levy (S7)
Ben Popham (S8)
3:44,31 Record paralimpico
Bandiera dell'Italia Italia Antonio Fantin (S6)
Simone Ciulli (S9)
Simone Barlaam (S9)
Stefano Raimondi (S10)
3:45,89 Record europeo
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Iurii Bozhynskyi (S9)
Denys Dubrov (S8)
Andrii Trusov (S7)
Maksym Krypak (S10)
3:47,40
4 Bandiera del Brasile Brasile Ruiter Gonçalves (S9)
Vanilton Filho (S9)
Talisson Glock (S6)
Phelipe Rodrigues (S10)
3:52,28
5 Bandiera del RPC RPC Bogdan Mozgovoi (S9)
Andrei Gladkov (S7)
Andrei Nikolaev (S8)
Dmitrii Bartasinskii (S10)
3:54,34
6 Bandiera della Cina Cina Yang Guanglong (S8)
Liu Fengqi (S8)
Yang Feng (S8)
Xu Haijiao (S8)
4:00,18
7 Bandiera della Spagna Spagna Jacobo Garrido (S9)
Sergio Martos (S8)
Iñigo Llopis Sanz (S8)
José Antonio Mari (S9)
4:00,71
8 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti José Antonio Mari (S7)
Joseph Peppersack (S8)
Evan Austin (S7)
Jamal Hill (S9)
4:13,94

4x100 metri 49 punti mista

[modifica | modifica wikitesto]

Tra parentesi, oltre alla classificazione dell'atleta, è indicato anche il genere (femminile o maschile).

Pos. Nazioni Atleta Tempo Note
Bandiera del RPC RPC Ilnur Garipov (M, S11)
Anna Krivshina (F, S13)
Daria Pikalova (F, S12)
Vladimir Sotnikov (M, S13)
3:53,79 Record paralimpico
Bandiera del Brasile Brasile Wendell Pereira (M, S11)
Douglas Matera (M, S13)
Lucilene da Silva (F, S12)
Maria Carolina Gomes Santiago (F, S12)
3:54,95
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Maryna Piddubna (F, S11)
Maksym Veraksa (M, S12)
Anna Stetsenko (F, S13)
Kyrylo Garashchenko (M, S13)
3:55,15
4 Bandiera della Spagna Spagna José Ramón Cantero Elvira (M, S11)
María Delgado Nadal (F, S12)
Ariadna Edo Beltrán (F, S13)
Ivan Salguero Oteiza (M, S13)
4:03,38
5 Bandiera del Giappone Giappone Uchu Tomita (M, S11)
Genki Saito (M, S13)
Tomomi Ishiura (F, S11)
Ayano Tsujiuchi (F, S13)
4:08,66 Record asiatico
6 Bandiera della Cina Cina Hua Dongdong (M, S11)
Li Guizhi (F, S11)
Cai Liwen (F, S11)
Yang Bozun (M, S11)
4:18,60
  1. ^ Swimming Competition Schedule, su olympics.com, International Olympic Committee. URL consultato il 21 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2021).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FRENESJAKOZH) Swimming Competition Schedule, su olympics.com, International Olympic Committee. URL consultato il 21 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2021).