Night Mail

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Night Mail
La locandina del documentario
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1936
Durata24 min
Dati tecniciB/N
Generedocumentario
RegiaHarry Watt, Basil Wright
SceneggiaturaW. H. Auden
ProduttoreHarry Watt, Basil Wright
Casa di produzioneGPO Film Unit
MusicheBenjamin Britten
Doppiatori originali

Night Mail è un documentario del 1936 prodotto e diretto da Harry Watt e Basil Wright.

Considerato un capolavoro del British Documentary Film Movement degli anni 1930,[1] Night Mail fu presentato in concorso alla 4ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. La pellicola si avvale di una colonna sonora composta dal giovane Benjamin Britten[2] e termina con la lettura di una poesia originale composta e letta da Wystan Hugh Auden.[3]

Il documentario segue il processo di distribuzione postale tramite uno speciale un treno speciale, il Travelling Post Office, di cui il film ripercorre le tappe dalla stazione di Euston a Glasgow, Edimburgo ed Aberdeen.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film ebbe la sua prima al neo-fondato Cambridge Arts Theatre di Cambridge il 4 febbraio 1936.[4] Nel 2007 il British Film Institute ha restaurato il film ne ha rilasciato un DVD.[5]

  1. ^ Jack C. Ellis e Betsy A. McLane, A new history of documentary film, Continuum, 2005, pp. 72-93, ISBN 978-0-8264-1750-3.
  2. ^ (EN) Eric Walter White, Benjamin Britten, His Life and Operas, University of California Press, 1983, p. 30, ISBN 978-0-520-04894-2. URL consultato il 17 maggio 2024.
  3. ^ (EN) R. Emig, W.H. Auden: Towards A Postmodern Poetics, Springer, 28 ottobre 1999, p. 102, ISBN 978-0-230-28697-9. URL consultato il 17 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Denys Blakeway, The Last Dance: 1936: The Year Our Lives Changed, Hodder & Stoughton, 13 maggio 2010, p. 66, ISBN 978-1-84854-389-8. URL consultato il 17 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Blake Morrison, Stamp of excellence, su the Guardian, 30 novembre 2007. URL consultato il 17 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema