Neodrepanis coruscans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falsa nettarinia caruncolata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineEurylaimides
FamigliaEurylaimidae
GenereNeodrepanis
SpecieN. coruscans
Nomenclatura binomiale
Neodrepanis coruscans
Sharpe, 1875

La falsa nettarinia caruncolata (Neodrepanis coruscans Sharpe, 1875) è un uccello passeriforme della famiglia Eurylaimidae, endemico del Madagascar[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie deriva dal latino coruscans, "brillante", in riferimento alla livrea dai riflessi metallici dei maschi in amore.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura appena 9–10 cm di lunghezza, coda compresa, per un peso di circa 22 g.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto, muniti di cortissima coda e di un lungo e sottile becco marcatamente ricurvo, nel complesso piuttosto somiglianti alle nettarinie.
La livrea del maschio in amore è blu scuro su fronte, calotta, guance, nuca, dorso, ali, sopracoda e coda, con riflessi metallici, mentre gola, petto, ventre, fianchi e sottocoda sono di color giallo limone: attorno all'occhio è presente nel maschio una caruncola turchese. Le femmine mancano della caruncola e sono di colore bruno-olivastro dorsalmente e bruno-giallastro ventralmente, colorazione simile a quella dei maschi in eclissi: in ambedue i sessi il becco e le zampe sono nerastri e gli occhi sono bruni.

La specie si presenta piuttosto simile alla congenere Neodrepanis hypoxantha, rispetto alla quale può essere identificata grazie al becco in proporzione più lungo e ricurvo, le remiganti primarie orlate di giallo anziché completamente nere, e per la caruncola perioculare meno estesa.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli diurni e principalmente solitari, marcatamente territoriali nei confronti di conspecifici e di animali dalle medesime abitudini alimentari (come le nettarinie propriamente dette), che passano la maggior parte del proprio tempo spostandosi di fiore in fiore alla costante ricerca di cibo.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Questi uccelli hanno una dieta essenzialmente nettarivora e, in misura minore, anche insettivora, nutrendosi del nettare dei fiori e dei piccoli insetti che eventualmente vengono reperiti nelle corolle visitate.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La nidificazione avviene tra novembre e gennaio. I maschi divengono in questo periodo particolarmente intolleranti e aggressivi nei confronti degli intrusi dello stesso sesso: essi delimitano "arene" in cui si esibiscono in parate atte ad attrarre il maggior numero possibile di femmine con cui accoppiarsi[3]. Queste ultime, poi, sono sole a occuparsi della costruzione del nido, della cova e delle cure parentali verso i nidiacei, tuttavia mancano informazioni su questi aspetti della riproduzione.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La falsa nettarinia caruncolata è endemica del Madagascar, del quale abita la fascia costiera orientale da Antsiranana a Andohahela: il suo habitat è rappresentato dalla foresta pluviale montana fino a 1500 m di quota.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Neodrepanis coruscans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Eurylaimidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  3. ^ Langrand O., Guide to the birds of Madagascar, New Haven, USA, Yale University Press, 1990.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p.316, ISBN 1-873403-45-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]