Coordinate: 48°06′N 2°45′E

Nargis (Francia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nargis
comune
Nargis – Stemma
Nargis – Veduta
Nargis – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Centro-Valle della Loira
Dipartimento Loiret
ArrondissementMontargis
CantoneCourtenay
Territorio
Coordinate48°06′N 2°45′E
Superficie22,17 km²
Abitanti1 505[1] (2020)
Densità67,88 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale45210
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE45222
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Nargis
Nargis
Sito istituzionale

Nargis è un comune francese di 1 505 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

«Stemma d'azzurro, alla sbarra ondata innestata, accompagnata, in capo, da una crocetta ancorata e, in punta, da un crescente montante, il tutto d'argento.»

La sbarra rappresenta il fiume Loing e il canale omonimo, fondamentali per l'attività economica e la vita quotidiana del paese per i mulini, il porto, le chiuse, la pesca, il trasporto fluviale, il turismo… La croce ancorata è raffigurata sulla pietra tombale di Jeanne de Morinville (XVI sec.) situata nella chiesa di Saint Germain, nell'antica cappella di Saint-Mathurin dei signori di Cornou[2] e simboleggia la chiesa del paese. Il crescente è ripreso dall'emblema dell'abbazia di Ferrières (di nero, a due chiavi d'argento, passate in decusse, accompagnate da due gigli in capo e in punta, da una stella nel fianco destro e da un crescente nel fianco sinistro, il tutto dello stesso) che aveva giurisdizione sulla parrocchia.[3]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2020
  2. ^ (FR) Le patrimoine, su mairie-nargis.com. URL consultato il 7 ottobre 2023.
  3. ^ (FR) Blason de Nargis, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 7 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF (FRcb15260614s (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia