Napoletani a Bagdad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Napoletani a Bagdad
Hans Conried, Paul Henreid e Patricia Medina
Titolo originaleSiren of Bagdad
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata73 min
Rapporto1,37:1
Genereavventura, commedia, fantastico
RegiaRichard Quine
SoggettoRobert E. Kent
SceneggiaturaLarry Rhine
ProduttoreSam Katzman
Casa di produzioneEsskay Pictures Corporation
FotografiaHenry Freulich
MontaggioJerome Thoms
Effetti specialiBob Haskell (effetti magici)
MusicheMischa Bakaleinikoff
ScenografiaPaul Palmentola
Interpreti e personaggi

Napoletani a Bagdad (Siren of Bagdad) è un film del 1953 diretto da Richard Quine. Prodotto da Sam Katzman e diretto da Richard Quine, il film si inserisce nel filone dei fantasy esotici ambientati in terre d'Oriente che, complice i colori fiammeggianti del technicolor, imperversarono negli anni quaranta fino ai cinquanta.

In una Persia di fantasia, le avventure di un mago vagabondo che si trova ad avere come avversario un malvagio Vizir.

Il film fu prodotto da Sam Katzman per l'Esskay Pictures Corporation.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuito dalla Columbia Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 20 maggio 1953 con il titolo originale Siren of Bagdad.

  1. ^ accreditato come Charlie Lung
  2. ^ accreditato come Karl Davis

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema