Naked (motociclismo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con il termine naked o nuda si indica una tipologia di motocicli che vengono concepiti e proposti dalle case motociclistiche senza sovrastrutture o protezioni aerodinamiche quali cupolini, carenature o motovalige, lasciando in vista il propulsore e le varie componenti della moto.[1]

Una Ducati Monster del 1994.

Il termine inglese naked (nuda), si è popolarmente diffuso all'inizio degli anni novanta,[2] quando alcune case, dopo un intero decennio in cui la produzione mondiale si ispirava quasi esclusivamente a motocicli carenati o semicarenati, proposero modelli di nicchia, rievocativi degli anni settanta e secondo uno stile inizialmente definito nude-look, come la Kawasaki Zephyr o la Moto Guzzi 1000 S, ottenendo un imprevisto successo di vendite.[3]

La moda delle naked si sviluppò tra i motociclisti europei tra la fine degli anni ottanta e i primi novanta. Allora ancora chiamate "streetfighter", si trattava di motociclette sportive a cui veniva rimossa la carena, spesso a seguito di un incidente quando il proprietario non aveva soldi per comprarne una nuova.[4] Alcuni identificano la Ducati Monster, presentata nel 1993, come la migliore naked prodotta in serie degli anni 90.[4]

Le naked figurano nei listini di tutte le case motociclistiche, risultando particolarmente apprezzate, oltre che per l'estetica, anche per i prezzi di vendita più contenuti, dovuti all'assenza delle sovrastrutture ed alla possibilità di personalizzare la moto, in seguito, con motovalige o protezioni, adatte all'impiego prevalente o al gusto del proprietario.[5][6]

  1. ^ Moto naked: caratteristiche e modelli più venduti, su larena.it, Società Athesis S.p.A., 18 dicembre 2023. URL consultato il 5 giugno 2024.
  2. ^ Slivio Dani, Cos’è una moto naked, su radioies.it, 5 dicembre 2022. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ Lisa Cavalli, 15 tipologie di moto e come riconoscerle, su missbiker.com, 23 agosto 2023. URL consultato il 5 giugno 2024.
  4. ^ a b (EN) Greg Anthony, Motorcycle History 101: Naked Bikes And Streetfighters, su rideapart.com, 7 gennaio 2015. URL consultato il 5 giugno 2024.
  5. ^ Fabio Manara, Ducati: arriva il set per personalizzare la Monster, su infomotori.com, Caval Service S.r.l., 27 maggio 2021. URL consultato il 5 giugno 2024.
  6. ^ Come fare una Café Racer, ecco i consigli che cerchi, su cafetwin.com, Shopify, 30 ottobre 2020. URL consultato il 5 giugno 2024.
  • Carsten Heil, 1000 Moto (Storia, modelli, tecnica dalle origini a oggi), Firenze, Giunti Editore S.p.A., 2011, ISBN 9788809769182.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto