NGC 625

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 625
Galassia a spirale barrata
NGC 625 ripresa dal telescopio spaziale GALEX nell'ultravioletto.
Scoperta
ScopritoreJames Dunlop
Data1826
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneFenice
Ascensione retta01h 35m 04,63s[1]
Declinazione-41° 26′ 10,3″[1]
Distanza12,7 ± 1,3 milioni[2] a.l.
(3,9 ± 0,4 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)11,71[1]
Dimensione apparente (V)5,8' × 1,9'[1]
Redshift0,001321[3]
Velocità radiale396 ± 1[1] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSB(s)m?[1]
Altre designazioni
PGC 5896
Mappa di localizzazione
NGC 625
Categoria di galassie a spirale barrata
NGC 625

NGC 625 è una galassia a spirale barrata situata a circa 3,9 Mpc[1] (12,7 milioni di anni luce) nella costellazione della Fenice.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 625 fu osservata per la prima volta nel 1826 da James Dunlop in Australia con un telescopio riflettore di 9 pollici (22,86 cm) di diametro. Nel 1888 John Dreyer la inserì nel suo New General Catalogue con il numero 625.

NGC 625 è una galassia a spirale barrata classificata SB(s)m[1] secondo il sistema di classificazione di Hubble rivisto da de Vaucouleurs, ovvero una galassia a spirale barrata (SB) con bracci a forma di s (s) e di tipo intermedio fra le galassie propriamente spirali e quelle irregolari (m). La sua magnitudine apparente è 11,7;[1] la velocità di recessione è pari a circa 396 km/s,[1] che ne indica l'appartenenza al gruppo di galassie dello Scultore.

  1. ^ a b c d e f g h i j NASA/IPAC Extragalactic Database: risultato per NGC 625, su nedwww.ipac.caltech.edu. URL consultato l'11 novembre 2008.
  2. ^ I. D. Karachentsev, Kashibadze, O. G., Masses of the local group and of the M81 group estimated from distortions in the local velocity field, in Astrophysics, vol. 49, n. 1, 2006, pp. 3–18, DOI:10.1007/s10511-006-0002-6.
  3. ^ W. van Driel, Combes, F.; Arnaboldi, M.; Sparke, L. S., A neutral hydrogen survey of polar ring galaxies. IV. Parkes observations, in Astronomy and Astrophysics, vol. 386, 2002, pp. 140-148, DOI:10.1051/0004-6361:20020227.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari