Coordinate: 45°32′53.75″N 13°43′41.25″E

Museo regionale di Capodistria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo regionale di Capodistria
Ubicazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
LocalitàCapodistria
Coordinate45°32′53.75″N 13°43′41.25″E
Caratteristiche
TipoMuseo regionale
Istituzione1911
Sito web

Il Museo regionale di Capodistria (in sloveno Pokrajinski muzej Koper) ha sede nello storico palazzo Belgramoni-Tacco e raccoglie il patrimonio culturale mobile della regione slovena del Litorale.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Viene istituito nel 1910 dal consiglio comunale di Capodistria come Museo civico di storia e arte, con l'apertura che avviene l'anno successivo presso il convento di Santa Clara, dopo la Grande Guerra viene spostato a palazzo Belgramoni-Tacco, dov'è sito tutt'ora.[1]

Dopo la seconda guerra mondiale, sotto il governo di Josip Broz Tito, diviene un polo di maggiore importanza e nel 1967 viene reso ufficialmente museo regionale. Ad oggi copre tutta l'area da Pirano a Villa del Nevoso.[1]

Collezione[modifica | modifica wikitesto]

La Vergine tra i santi Bartolomeo e Tommaso di Benedetto Carpaccio

Diviso in sezione archeologica, artistica, socioculturale, di storia contemporanea e, in un edificio adiacente, una galleria d'arte contemporanea, da esso dipende anche l'esposizione permanente al Castello di Primano e quella etnografica in Pizza Gramsci.[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Il museo - Museo regionale di Capodistria, su www.pokrajinskimuzejkoper.si. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ Museo regionale di Capodistria, su Visit Koper. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ Informazioni - Museo regionale di Capodistria, su www.pokrajinskimuzejkoper.si. URL consultato il 18 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]