Coordinate: 40°36′44″N 20°47′12″E

Museo nazionale dell'arte medievale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo nazionale dell’arte medievale
Muzeu Kombëtar i Artit Mesjetar
Ubicazione
StatoBandiera dell'Albania Albania
LocalitàCoriza
IndirizzoBulevardi Fan Noli 59
Coordinate40°36′44″N 20°47′12″E
Caratteristiche
TipoArte
CollezioniOltre 6500 icone[1]
Periodo storico collezioniMedioevo
Istituzione1980
DirettoreLorenc Glozheni
Sito web

Il Museo nazionale dell’arte medievale (in albanese: Muzeu Kombëtar i Artit Mesjetar) a Coriza, in Albania, è dedicato all'arte e alla storia medievali. Si trova in Boulevard Fan Noli, nella parte sud-est della città di Coriza. È stato fondato il 24 aprile 1980 e l'edificio è stato ricostruito il 4 ottobre 2016 grazie alla cooperazione del comune della città e al finanziamento del governo greco.[2]

Il museo ospita oltre 7.000 oggetti artistici e culturali, principalmente icone, opere in pietra, legno, metallo e tessuto, che rappresentano vari momenti nello sviluppo dell'iconografia albanese. Nella sala principale sono esposte numerose opere di artisti anonimi dei secoli XIII e XIV, oltre a opere di artisti ben noti come Onufri, Onufër Qiprioti, Kostandin Shpataraku, Jeromak Shpataraku, David Selenica e i Fratelli Zografi.[3][4]

A causa del lockdown dovuto al COVID-19 in Albania, il Ministero della Cultura offre tour in 3D del museo.[5]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Muzeu Kombëtar i Artit Mesjetar (PDF), su kultura.gov.al. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
  2. ^ (EN) Robert Elsie, Historical Dictionary of Albania, Rowman & Littlefield, 2010, ISBN 978-0-8108-6188-6.
  3. ^ (EN) Gillian Gloyer, Albania, Bradt Travel Guides, 5 marzo 2018, ISBN 978-1-78477-078-5.
  4. ^ (EN) National Museum of Medieval Art, su Into Albania. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  5. ^ (SQ) Muzeu Kombëtar i Artit Mesjetar, Korcë, su Virtual Tour 3D, 5 settembre 2019. URL consultato il 9 aprile 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN142925347 · LCCN (ENno2015046851 · WorldCat Identities (ENlccn-no2015046851