Museo ferroviario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un museo ferroviario è un museo dedicato alla storia o alla tecnologia del trasporto ferroviario: può comprendere locomotive (a vapore, diesel o elettriche), vetture ferroviarie, tram e segnali ferroviari. Alcuni musei ferroviari comprendono inoltre tracciati ferroviari su cui è possibile movimentare il materiale rotabile.

Musei ferroviari per paese

[modifica | modifica wikitesto]

Il museo ferroviario più grande del Paese è la Cité du train, a Mulhouse.

Il Verkehrsmuseum Nürnberg, a Norimberga, ospita il museo nazionale delle Deutsche Bahn.

In Italia, la Fondazione FS Italiane gestisce i musei ferroviari di Pietrarsa e di Trieste Campo Marzio.[1]

Sono inoltre presenti sul territorio nazionale numerosi musei ferroviari minori, gestiti da associazioni.

Friuli-Venezia Giulia

[modifica | modifica wikitesto]

Padiglioni a tema ferroviario sono presenti anche al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e al Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese di Saronno.

Repubblica Ceca

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]