Moussa Wagué

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moussa Wagué
NazionalitàBandiera del Senegal Senegal
Altezza177 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraAnorthōsis
Carriera
Giovanili
2014-2016Bandiera non conosciuta Aspire Academy
2016-2017Eupen
Squadre di club1
2017-2018Eupen23 (1)[1]
2019-2020Barcellona4 (0)
2020Nizza5 (0)
2020PAOK7 (0)
2021-2022Barcellona0 (0)
2022-2023HNK Gorica13 (0)
2023-Anorthōsis23 (0)[2]
Nazionale
2015Bandiera del Senegal Senegal U-2012 (0)
2015Bandiera del Senegal Senegal U-235 (0)
2017-2020Bandiera del Senegal Senegal21 (1)
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoEgitto 2019
 Coppa delle Nazioni Africane Under-20
ArgentoSenegal 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 marzo 2024

Moussa Wagué (Bignona, 4 ottobre 1998) è un calciatore senegalese, difensore dell'Anorthōsis.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nell'Aspire Academy, il 20 ottobre 2016, poche settimane dopo il suo diciottesimo compleanno, si trasferisce all'Eupen, venendo ufficialmente tesserato nel successivo mese di gennaio.[3]

Il 9 agosto 2018 si trasferisce al Barcellona, che mette su di lui una clausola da 100 milioni.[4][5]

Dopo avere giocato con la squadra B, il 13 aprile 2019 debutta, giocando da titolare, con la prima squadra in occasione dello 0-0 contro l'Huesca.[6]

Gioca 6 partite complessivamente con la prima squadra dei catalani prima di venire ceduto in prestito al Nizza il 31 gennaio 2020.[7][8]

Il 21 settembre seguente si trasferisce, sempre a titolo temporaneo, al PAOK.[9] Il 13 dicembre, durante il derby perso per 1-0 contro l'Arīs Salonicco, nel tentativo di salvare un gol avversario sbatte il ginocchio destro contro il palo, subendo un gravissimo infortunio e riportando la rottura del tendine rotuleo e del legamento crociato anteriore, posteriore e laterale.[10]

Il 18 luglio 2022, dopo avere trascorso una stagione al Barcellona senza giocare, viene ceduto all'HNK Gorica, con cui firma un annuale[11][12]; il 9 dicembre seguente si svincola dal club croato.[13]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale under-20 senegalese ha partecipato alla Coppa d'Africa 2015 e al Mondiale di Nuova Zelanda.[14] Ha esordito con la nazionale maggiore il 23 marzo 2017, nell'amichevole pareggiata per 1-1 contro la Nigeria.[15][16][17] Diventato in breve tempo membro fisso della squadra, nel mese di novembre ottiene la qualificazione al Mondiale di Russia 2018.[18] Nel successivo mese di maggio viene convocato per la rassegna iridata.[19] Il 24 giugno 2018 segna il suo primo goal in Nazionale nella partita dei gironi contro il Giappone (terminata poi 2-2), diventando il più giovane marcatore africano nella storia della competizione a 19 anni, 8 mesi e 20 giorni.[20][21][22]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2024.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2017 Bandiera del Belgio Eupen D1 6+8[23] 1 CB 1 0 - - - - - - 15 1
2017-2018 D1 17+9[23] 0 CB 2 0 - - - - - - 28 0
Totale Eupen 40 1 3 0 - - - - 43 1
2018-2019 Bandiera della Spagna Barcellona B SDB 20 2 - - - - - - - - - 20 2
2018-2019 Bandiera della Spagna Barcellona PD 3 0 CR 0 0 UCL 0 0 SS 0 0 3 0
2019-gen. 2020 PD 1 0 CR 0 0 UCL 2 0 SS 0 0 3 0
gen.-giu. 2020 Bandiera della Francia Nizza L1 5 0 CF+CdL - - - - - - - - 5 0
2020-2021 Bandiera della Grecia PAOK SL 7 0 CG 0 0 UCL+UEL 1[24]+4 0 - - - 12 0
2021-2022 Bandiera della Spagna Barcellona PD 0 0 CR 0 0 UCL+UEL 0 0 SS 0 0 0 0
Totale Barcellona 4 0 0 0 2 0 0 0 6 0
2022-2023 Bandiera della Croazia HNK Gorica HNL 13 0 CC 1 0 - - - - - - 14 0
2023-2024 Bandiera di Cipro Anorthōsis A 23+2[23] 0 CC 1 0 - - - - - - 26 0
Totale carriera 114 3 5 0 7 0 - - 126 3

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Senegal
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2017 Londra Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
6-6-2017 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 0 – 0 Bandiera dell'Uganda Uganda Amichevole -
10-6-2017 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 3 – 0 Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Qual. Coppa d'Africa 2019 - Ingresso al 34’ 34’
2-9-2017 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 0 – 0 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Qual. Mondiali 2018 -
5-9-2017 Ouagadougou Burkina Faso Bandiera del Burkina Faso 2 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 64’ 64’
7-10-2017 Praia Capo Verde Bandiera di Capo Verde 0 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Mondiali 2018 -
14-11-2017 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Qual. Mondiali 2018 -
27-3-2018 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 0 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
31-5-2018 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 0 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
11-6-2018 Grödig Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Amichevole -
19-6-2018 Mosca Polonia Bandiera della Polonia 1 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Mondiali 2018 - 1º turno -
24-6-2018 Ekaterinburg Senegal Bandiera del Senegal 2 – 2 Bandiera del Giappone Giappone Mondiali 2018 - 1º turno 1
28-6-2018 Samara Senegal Bandiera del Senegal 0 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Mondiali 2018 - 1º turno - Ingresso al 74’ 74’
23-3-2019 Dakar Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera del Madagascar Madagascar Qual. Coppa d'Africa 2019 -
16-6-2019 Ismailia Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Uscita
23-6-2019 Il Cairo Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera della Tanzania Tanzania Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -
27-6-2019 Il Cairo Senegal Bandiera del Senegal 0 – 1 Bandiera dell'Algeria Algeria Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -
14-7-2019 Il Cairo Senegal Bandiera del Senegal 1 – 0 dts Bandiera della Tunisia Tunisia Coppa d'Africa 2019 - Semifinale - Ingresso al 110’ 110’
13-11-2019 Thiès Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo Qual. Coppa d'Africa 2021 -
11-11-2020 Thiès Senegal Bandiera del Senegal 2 – 0 Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau Qual. Coppa d'Africa 2021 -
15-11-2020 Bissau Guinea-Bissau Bandiera della Guinea-Bissau 0 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Qual. Coppa d'Africa 2021 -
Totale Presenze 21 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona: 2018-2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 40 (1) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 25 (0) se si comprendono i play-off.
  3. ^ Moussa Wague quitte l’Aspire Academy vers la KAS Eupen Archiviato il 12 ottobre 2017 in Internet Archive. as-eupen.be
  4. ^ (EN) Wague joins Barcelona after impressive World Cup, su SI.com. URL consultato il 9 marzo 2019.
  5. ^ Redazione ITASportPress, Barcellona, arriva il senegalese Wague: clausola rescissoria da 100 milioni, su ITA Sport Press, 9 agosto 2018. URL consultato il 9 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2019).
  6. ^ (EN) Moussa Wague: Barcelona defender's La Liga debut 'a dream come true', 14 aprile 2019. URL consultato il 14 aprile 2019.
  7. ^ (EN) Agreement with OGC Nice for the loan transfer of Wague, su fcbarcelona.com. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  8. ^ (EN) Moussa Wagué joins OGC Nice, su ogcnice.com. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2020).
  9. ^ Agreement with PAOK FC for the loan of Wague fcbarcelona.com
  10. ^ La carrera de Moussa Wague, en peligro mundodeportivo.com
  11. ^ (ES) Acuerdo con el HNK Gorica para el traspaso de Moussa Wague, su fcbarcelona.es. URL consultato il 19 luglio 2022.
  12. ^ (HR) Iz Barcelone u Goricu: Moussa Wagué, dobro nam došao!, su hnk-gorica.hr. URL consultato il 19 luglio 2022.
  13. ^ (HR) Deni Jurić i Moussa Wague više nisu igrači Gorice, su hnk-gorica.hr, 9 dicembre 2022. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  14. ^ Moussa WAGUE Archiviato il 27 dicembre 2017 in Internet Archive. fifa.com
  15. ^ Nigeria-Senegal 1-1 bbc.com
  16. ^ AS EUPEN: NOUVELLE SÉLECTION POUR MOUSSA WAGUE AVEC LE SÉNÉGAL Archiviato il 28 gennaio 2018 in Internet Archive. sudinfo.be
  17. ^ Moussa Wague again called up for the Senegalese national team as-eupen.be
  18. ^ ASPIRE FOOTBALL DREAMS GRADUATE – MOUSSA WAGUE QUALIFIES FOR RUSSIA 2018 WITH SENEGAL Archiviato il 28 gennaio 2018 in Internet Archive. aspire.qa
  19. ^ Tutti i convocati per i Mondiali di Russia 2018 eurosport.com
  20. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Japan vs. Senegal (2:2), su national-football-teams.com. URL consultato il 9 marzo 2019.
  21. ^ (EN) Wague And Honda Make History With World Cup Goals, su beinsports.com. URL consultato il 14 aprile 2019.
  22. ^ Moussa Wague: il record mondiale, i consigli di Xavi e l'arrivo al Barça, su footbola.it, 26 dicembre 2018. URL consultato il 14 aprile 2019.
  23. ^ a b c Play-off.
  24. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]