Mohammed Gargo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mohammed Gargo
NazionalitàBandiera del Ghana Ghana
Altezza181 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2007
Carriera
Giovanili
1991-1994Torino
Squadre di club1
1991R. Tamale Utd? (?)
1992-1993Torino0 (0)
1993-1994Borussia Dortmund II0 (0)
1994-1995Bayern Monaco II0 (0)
1995Stoke City0 (0)
1995-2003Udinese86 (2)
2003Venezia18 (0)
2003-2004Udinese2 (0)
2004-2005Genoa44 (0)
2005-2006Al-Wakrah? (?)
2006-2007R. Tamale Utd? (?)
Nazionale
1991Bandiera del Ghana Ghana U-173+ (2+)
1993Bandiera del Ghana Ghana U-201+ (1)
1992Bandiera del Ghana Ghana olimpica? (?)
1991-2002Bandiera del Ghana Ghana20 (4)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
OroItalia 1991
 Mondiali di calcio Under-20
ArgentoAustralia 1993
 Olimpiadi
BronzoBarcellona 1992
 Coppa d'Africa
ArgentoSenegal 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2008

Mohammed Gargo (Accra, 19 giugno 1975) è un ex calciatore ghanese, di ruolo difensore.

Il 31 agosto del 1991 a Firenze il Ghana batte la Spagna 1-0 nella finale del Mondiale Under-17. In quella squadra c'è Gargo, che viene notato dal Torino. Resta poco in Piemonte, così inizia a girare l'Europa in cerca di una sistemazione e dopo tre anni tra Germania e Inghilterra, ritorna in Italia nel 1995, all'Udinese. Gioca poco e s'infortuna con una certa frequenza.

Dopo sette stagioni ad Udine passa al Venezia nel gennaio del 2003 con cui disputa 18 gare in Serie B. Dopo un'altra metà stagione in Friuli viene portato da Luigi De Canio, che lo ha avuto all'Udinese, al Genoa dove rimane fino al 2005. Nell'estate del 2005 trova ingaggio in Qatar, nelle file dell'Al-Wakra, mentre torna in Ghana la stagione successiva nella squadra in cui ha militato da ragazzo, il Real Tamale.

Udinese: 2000
Italia 1991
Barcellona 1992
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]