Mimosa polycarpa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mimosa polycarpa
Infiorescenze
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
(clade)Mimosoide
GenereMimosa
SpecieM. polycarpa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaMimosaceae
GenereMimosa
SpecieM. polycarpa
Nomenclatura binomiale
Mimosa polycarpa
Kunth, 1819

Mimosa polycarpa Kunth, 1819 è una specie di arbusto della famiglia delle Fabaceae, originaria del Sudamerica, con fusto spinoso, foglie picciolate, piccoli fiori rossi e frutti in baccelli con numerosi semi.[1][2] Il suo nome comune è "caicobé" (dal guaranì, kaikove).[2][3]

Al pari di Mimosa pudica possiede la capacità di rispondere a stimoli tattili o alle vibrazioni richiudendo le foglie su sé stesse (tigmotropismo).[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Paraguay e Perù.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Mimosa polycarpa var. spegazzinii

Sono note le seguenti varietà:[1]

  • Mimosa polycarpa var. polycarpa
  • Mimosa polycarpa var. redundans Barneby
  • Mimosa polycarpa var. spegazzinii (Pirotta) Burkart (sin. Mimosa spegazzinii Pirotta)[5]
  • Mimosa polycarpa var. subandina Barneby

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Mimosa polycarpa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 giugno 2023.
  2. ^ a b (ES) ASALE, caicobé | Diccionario de americanismos, su «Diccionario de americanismos», 15 settembre 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
  3. ^ Tai K - Diccionario guaraní/español [Lettera K - Dizionario guaranì/spagnolo], su descubrircorrientes.com.ar. URL consultato il 17 settembre 2023.
  4. ^ Mimosa polycarpa, su Monaco Nature Encyclopedia - Exploring the Biodiversity. URL consultato il 4 giugno 2023.
  5. ^ L'epiteto specifico è un omaggio al botanico italo-argentino Carlo Luigi Spegazzini (1858–1926).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica