Milena Trendafilova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Milena Trendafilova
NazionalitàBandiera della Bulgaria Bulgaria
Altezza166 cm
Peso69 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi medi, Pesi massimi leggeri, Pesi medio-massimi
Palmarès
 Mondiali
ArgentoGiacarta 198875 kg.
OroManchester 198975 kg.
OroSarajevo 199075 kg.
ArgentoDonaueschingen 199175 kg.
ArgentoVarna 199267,5 kg.
OroMelbourne 199370 kg.
BronzoGuangzhou 199570 kg.
ArgentoAtene 199969 kg.
 Europei
OroCittà di San Marino 198875 kg.
OroManchester 198975 kg.
OroSanta Cruz Tenerife 199067,5 kg.
OroVarna 199175 kg.
OroLoures 199267,5 kg.
OroValencia 199370 kg.
OroRoma 199470 kg.
OroLa Coruña 199969 kg.
OroSofia 200069 kg.
ArgentoTrenčín 200169 kg.
ArgentoLoutraki 200369 kg.
 

Milena Grigorova Trendafilova (in bulgaro Милена Григорова Трендафилова?; Varna, 3 maggio 1970) è un'ex sollevatrice bulgara pluricampionessa mondiale ed europea che ha gareggiato nelle categorie dei pesi medi (fino a 64 kg.), dei pesi massimi leggeri (fino a 67,5/70/69 kg.) e dei pesi medio-massimi (fino a 75 kg.).

Ha partecipato a due edizioni delle Olimpiadi.

Milena Trendafilova è una degli atleti più vincenti nella storia del sollevamento pesi della Bulgaria e, in assoluto, del sollevamento pesi femminile, avendo conquistato durante la sua lunga carriera 3 titoli mondiali e 9 titoli europei (di cui i primi 7 consecutivi) e realizzato numerosi record mondiali.

Nonostante ciò, pur vantando due partecipazioni olimpiche, non riuscì ad ottenere alcuna medaglia olimpica, anche in conseguenza del fatto che negli anni di maggior successo della bulgara, il sollevamento pesi femminile non era ancora una disciplina olimpica.

Cominciò da ragazzina a praticare l'atletica leggera, per poi dirottarsi nel sollevamento pesi.

Nel 1988, appena diciottenne, vinse la medaglia d'oro nella categoria dei pesi medio-massimi ai Campionati europei di Città di San Marino (alla loro prima edizione al femminile) e ai successivi Campionati mondiali di Giacarta vinse la medaglia d'argento dietro la campionessa mondiale in carica, la cinese Li Hongling.

Seguiranno a questi due successi di Trendafilova, fino al 1999, altre tre medaglie d'oro, tre medaglie d'argento ed una medaglia di bronzo ai Campionati mondiali, e sette medaglie d'oro ai Campionati europei, tutte suddivise tra le categorie dei pesi medio-massimi e dei pesi massimi leggeri.

Durante questi anni fu trovata positiva ad un controllo antidoping ai Campionati mondiali di Varsavia 1996, dove terminò al 3º posto finale nella categoria fino a 64 kg., venendo pertanto tolta dalla classifica e privata della medaglia di bronzo e successivamente squalificata per due anni.

Nel 2000 Trendafilova vinse la medaglia d'oro nella categoria fino a 69 kg. ai Campionati europei di Sofia con 232,5 kg. nel totale, precedendo la connazionale Daniela Kerkelova (227,5 kg.) e la russa Irina Kasimova (222,5 kg.). Qualche mese dopo prese parte alle Olimpiadi di Sydney, concludendo la gara al 4º posto finale con 232,5 kg. nel totale, rimanendo distante di 7,5 kg. dal podio.

L'anno seguente fu medaglia d'argento ai Campionati europei di Trenčín con 215 kg. nel totale, battuta dall'ucraina Vanda Maslovs'ka (217,5 kg.).

Nel 2003 ottenne il suo ultimo podio internazionale, vincendo la medaglia d'argento ai Campionati europei di Loutraki con 237,5 kg. nel totale, alle spalle della russa Valentina Popova (245 kg.).

Partecipò, infine, alle Olimpiadi di Atene 2004, terminando al 6º posto finale con 237,5 kg. nel totale.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie