Micrargerieae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Micrargerieae
Immagine di Micrargerieae mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaOrobanchaceae
TribùMicrargerieae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
SottofamigliaOrobanchoideae
TribùMicrargerieae
Generi

Micrargerieae è una tribù di piante parassite (o semiparassite), spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae. La circoscrizione di questa tribù nell'ambito della famiglia è in via di definizione.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

  • Il portamento delle specie di questa tribù è erbaceo annuale o perenne. La superficie delle piante può essere sia glabra che pubescente-ghiandolare, oppure minutamente da ispida a scabra. Gli steli in genere sono eretti e affusolati; in altre specie (Gerardiina e Micrargeria) possono essere quadrangolari a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici con facce solcate. Possono essere presenti glicosidi fenolici e composto iridoidi e "orobanchina" (sostanza che provoca l'annerimento delle foglie al secco).[1][3]
  • Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto (alternato in alcuni casi) e sono sessili. Le lamine sono a margini interi, trifidi oppure pennatifidi con segmenti strettamente lineari. Quelle superiori sono progressivamente ridotte, intere e lineari con apici acuminati. In alcuni generi sono decorrenti dalla base.
  • Le infiorescenze sono del tipo a racemo. I fiori sono brevemente pedicellati. Nell'infiorescenza sono presenti delle bratteole (Micrargeria e Micrargeriella), in altri generi sono assenti.
  • I fiori sono ermafroditi, zigomorfi e tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (i verticilli del perianzio hanno 5 elementi).
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[3]
x K (5), [C (2 + 3), A 2 + 2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice è gamosepalo, breve e a forma da campanulata a tubulare. Termina con 5 denti o lobi triangolari-lanceolati o ampiamente ovoidi-deltati. La superficie è pubescente-ghiandolare.
  • La corolla gamopetala tubolare termina con 5 lobi formanti due labbra. Il tubo in genere è corto, stretto alla base a allargato nella parte distale, può essere obliquo o subruotato. I lobi spesso sono arrotondati e patenti. Il colore è biancastro, rosa, purpureo, rosso o blu

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione di questa tribù è africana con alcune specie asiatiche. Gli habitat sono prevalentemente tropicali.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Orobanchaceae), caratterizzata soprattutto da specie semiparassite, parassite o oloparassite, comprende circa 60 generi con oltre 1700 specie[3][5] (altre fonti indicano 99 generi con 2060 specie[6]) con una distribuzione cosmopolita. La tribù Micrargerieae è una delle 10 tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

I generi di questa tribù tradizionalmente erano stati posti nella famiglia Scrophulariaceae s.l.; attualmente in seguito ad analisi cladistiche basate sulle caratteristiche del DNA è stata rivista la posizione tassonomica del gruppo e inserita nella famiglia Orobanchaceae. L'attuale circoscrizione della tribù probabilmente è provvisoria.[7][8]

Composizione della tribù[modifica | modifica wikitesto]

La tribù comprende 4 generi e circa 10 specie:[1][9]

Genere Specie Distribuzione
Gerardiina
Engl., 1897
2 Africa tropicale e Sudafrica
Leptorhabdos
Schrenk, 1841
Una specie:
Leptorhabdos parviflora Benth.
Dal Caucaso e Iran all'Asia centrale e Himalaya
Micrargeria
Benth., 1846
4 - 5 Africa tropicale, Madagascar e India
Micrargeriella
R.E. Fries, 1916
Una specie:
Micrargeriella aphylla R.E. Fries
Congo e Zambia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Kadereit 2004, pag. 412.
  2. ^ Plantillustration, su plantillustrations.org, p. Micrargerieae. URL consultato il 31 ottobre 2016.
  3. ^ a b c Judd 2007, pag. 496.
  4. ^ Musmarra 1996.
  5. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  6. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 3 settembre 2016.
  7. ^ Bennet 2006, pag. 1043.
  8. ^ McNeal 2013.
  9. ^ Olmstead 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]