Micol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Micol (pronuncia: /mi'kɔl/) è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Micol aiuta Davide a fuggire dalla finestra, di Gustave Doré

Riprende con pronuncia sefardita il nome di Mikal, la figlia di Saul che andò sposa a Davide, citata nell'Antico Testamento[1][2][3]. L'etimologia del nome, in ebraico מִיכַל (Michal), è dibattuta: secondo alcune fonti potrebbe avere il significato di "ruscello" (lo stesso del nome Brook)[3], mentre altre lo considerano della stessa origine di Michele, ossia un nome teoforico basato sulla domanda retorica "Chi è come Dio?"[2][4].

La sua diffusione in Italia è scarsa, limitata perlopiù alle comunità ebraiche[2]; per quanto riguarda la sua pronuncia, è registrato sia con l'accento sulla prima sillaba ("Mìcol"), sia sull'ultima ("Micòl")[1][2][5]. Va notato che la forma ebraica Michal coincide con la forma ceca e slovacca del nome Michele.

Micol è un nome adespota, in quanto non esistono sante chiamate così. L'onomastico si festeggia dunque il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Micol Cattaneo

Variante Michal

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Michal.

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c La Stella T., p. 250.
  2. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 18.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Michal, su Behind the Name. URL consultato il 18 dicembre 2019.
  4. ^ a b Holman References, p. 235.
  5. ^ Spadafora, p. 43.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi