Michel Marfaing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michel Marfaing
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso84 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
Ritirato2004
Carriera
Attività di club[1]
1988-1990Tolosa
1990-1996Narbona
1996-2004Tolosa
Attività da giocatore internazionale
1992Bandiera della Francia Francia2 (0)
Attività da allenatore
2004-TolosaGiovanili

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2012

Michel Marfaing (Pamiers, 6 marzo 1970) è un ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo francese, tre quarti ala del Tolosa per tutta la sua carriera professionistica.


Cresciuto nel Pamiers, squadra della sua città natale, passò successivamente al Tolosa con il quale esordì in campionato; al Narbona dal 1990, con tale club raggiunse la finale di campionato nel 1991.

Divenuto professionista nel 1996 e tornato al Tolosa, si laureò campione d'Europa alla sua prima stagione nel club rossonero, e vinse tre titoli di campione di Francia nel 1997, 1999 e 2001, oltre a far parte della squadra che vinse di nuovo la Heineken Cup nel 2002-03, ultima stagione europea di Marfaing. L'anno successivo fu anche quello del ritiro definitivo.

Da allora Marfaing ha ricoperto il ruolo di tecnico del settore giovanile del Tolosa nonché direttore del Centro di Formazione dello stesso club[1].

In Nazionale francese Marfaing vanta due incontri, entrambi nel 1992, contro la Romania in Coppa FIRA e contro l'Argentina nel tour di metà anno. Con 24 mete realizzate in Heineken Cup con il Tolosa tra il 1996 e il 2003, Marfaing è alla stagione 2008-09 il quarto miglior realizzatore della specialità in tale competizione, insieme a Shane Horgan.

  1. ^ (FR) Stade toulosain: le centre de formation. URL consultato il 12 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2009).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN19991049 · ISNI (EN0000 0000 0477 8443 · BNF (FRcb15535520j (data) · WorldCat Identities (ENviaf-19991049