Metopobactrus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metopobactrus
Immagine di Metopobactrus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereMetopobactrus
Simon, 1884
Serie tipo
Metopobactrus falcifrons
Simon, 1884
Specie

Metopobactrus Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le dieci specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nella regione olartica: la specie dall'areale più ampio è la M. prominulus, reperita in diverse località dell'intera regione[1].

In Italia sono stati rinvenuti esemplari di M. nadigi e M. prominulus in alcune località dell'Italia settentrionale. Sono stati effettuati anche reperimenti, sempre in Italia settentrionale, di esemplari dell'ex-specie Metopobactrus rayi, trasferita al genere Sauron[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2011, si compone di 10 specie[1][3]:

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  • Metopobactrus schenkeli Thaler, 1976; questi esemplari, reperiti in Italia e Svizzera, sono stati riconosciuti sinonimi di M. prominulus (O. P.-Cambridge, 1872) a seguito di un lavoro degli aracnologi Muff et al., del 2007[1]. Considerata specie valida da Tanasevitch[3].

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Metopobactrus brunneipes Dahl, 1912; trasferita al genere Abacoproeces Simon, 1884[1].
  • Metopobactrus fatrensis (Miller, 1966); trasferita al genere Sauron Eskov, 1995.
  • Metopobactrus pilipes Kulczynski, 1908; trasferita al genere Lasiargus Kulczynski, 1894.
  • Metopobactrus rayi (Simon, 1881); trasferita al genere Sauron Eskov, 1995.
  • Metopobactrus tibialis Heimer, 1987; trasferita al genere Silometopoides Eskov, 1990.

Nomen dubium[modifica | modifica wikitesto]

  • Metopobactrus triangulatus Strand, 1902; esemplare femminile, reperito in Norvegia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Aakra del 2002, è da ritenersi nomen dubium[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
  3. ^ a b Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  4. ^ Specie tipo del genere.
  5. ^ Non inserita come specie valida da Tanasevitch, da Buckle ed altri, in quanto denominata come Micrargus pacificus (Emerton, 1923)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.
  • Thaler, 1976 - Über wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen, IV Arachnida, Aranei, Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
  • Wunderlich, 1992 - Die Spinnen-Fauna der Makaronesischen Inseln: Taxonomie, Ökologie, Biogeographie und Evolution. Beitr. Araneol. vol.1, p. 1-619
  • Muff et al., 2007 - Spiders (Arachnida:Araneae) distribution across the timberline in the Swiss Central Alps (Alp Flix, Grisons) and three morphologically remarkable species Arachnol.Mitt. vol.34, p. 16-24 Articolo originale

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi