Melomys dollmani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melomys dollmani
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMelomys
SpecieM.dollmani
Nomenclatura binomiale
Melomys dollmani
Rümmler, 1935

Melomys dollmani (Rümmler, 1935) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 130 e 144 mm, la lunghezza della coda tra 175 e 195 mm, la lunghezza del piede tra 27 e 31 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 18 mm.[3]

La pelliccia è lunga, densa e morbida. Le parti superiori sono marroni brillanti con la base dei peli biancastra, mentre le parti inferiori sono biancastre, con la base più scura soltanto lungo i fianchi. La coda è più lunga della testa e del corpo, bruno-nerastra sopra, più chiara sotto e con circa 17 anelli di scaglie per centimetro, disposte una a fianco all'altra in maniera simile alle tessere di un mosaico, come nelle altre specie del genere.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa negli altopiani centrali e nella parte sud-orientale della Nuova Guinea.

Vive nelle foreste tropicali umide montane tra 1.000 e 1.800 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la mancanza di reali minacce, classifica M.dollmani come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Leary, T., Singadan, R., Menzies, J., Helgen, K., Wright, D., Allison, A., Aplin, K. & Dickman, C. 2008, Melomys dollmani, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Melomys dollmani, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menzies, 1996.
  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • James I.Menzies, A systematic revision of Melomys (Rodentia: Muridae) of New Guinea, in Australian Journal of Zoology, vol. 44, n. 5, 1996, pp. 367–426.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi