Markiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Markiana
Markiana nigripinnis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
SuperordineOstariophysi
OrdineCharaciformes
FamigliaCharacidae
SottofamigliaStevardiinae
GenereMarkiana
Eigenmann, 1903
Specie

Markiana è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è endemico del Sudamerica. Le due specie hanno areali disgiunti e molto lontani tra di loro: M. geayi si trova nel bacino dell'Orinoco mentre M. nigripinnis è presente nei bacini del Paraná, del Paraguay e del Mamoré. Il loro habitat è composto dalle lagune d'acqua dolce nelle zone periodicamente inondate dai fiumi, in ambienti aperti[2][3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto generale è quello dei caracidi sudamericani. Le scaglie hanno margine crenato e si estendono sulla pinna anale, le loro dimensioni decrescono dalla linea laterale verso il margine ventrale del corpo. La linea laterale è completa. La livrea è caratterizzata da numerose linee longitudinali scure sui fianchi, più visibili nella specie M. nigripinnis. Raggiungono i 10 cm di lunghezza.[2][3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sembrano avere un comportamento territoriale aggressivo verso gli individui della stessa specie e fanno vita solitaria in acqua poco profonda[3].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere conta 2 specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Markiana, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 16/11/2023.
  2. ^ a b c (EN) Lista delle specie, su FishBase. URL consultato il 16 novembre 2023.
  3. ^ a b c (EN) Peter van der Sleen and James S. Albert (Edited by), Filed guide to the fishes of the Amazon, Orinoco and Guianas, 1ª ed., Princeton, Princeton University Press, 2018, ISBN 9780691170749.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci