Marco Maestripieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Maestripieri
Marco Maestripieri con la maglia del Campobasso (1985)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180[1] cm
Peso 75[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex Centrocampista)
Termine carriera 1989 - giocatore
Carriera
Giovanili
Ternana
Squadre di club1
1973-1974Ternana0 (0)
1974-1977Orvietana30+ (3+)
1977-1978Sangiovannese31 (5)
1978Lazio0 (0)
1978-1979Campobasso31 (2)
1979-1988Campobasso290 (17)[2]
1988-1989Castel di Sangro22 (2)
Carriera da allenatore
1989-1991Bojano
1991-1993 Foiano
1993-1995Campobasso
1995-1996Battipagliese
1996-1997Nocerina
1998-1999Campobasso
1999-2001Sant'Anastasia
2001-2002Nardò
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marco Maestripieri (Terni, 11 ottobre 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nella Ternana, club della sua città, tra il 1974 ed il 1977 gioca per tre stagioni nei dilettanti con l'Orvietana, prima di passare alla Sangiovannese per una stagione di Serie D.

Nel 1978 la Lazio mette gli occhi su di lui, ne acquista il cartellino e lo gira in prestito al Campobasso che a fine campionato lo riscatta[3]. Nel capoluogo molisano rimane per dieci anni. Dopo quattro stagioni con i molisani giunge secondo nel campionato di Serie C1 conquistando la promozione in Serie B e poi milita in tale categoria per cinque anni (nel 1984 eredita la fascia da capitano) prima della retrocessione patita nel 1987, disputando poi l'ultima stagione nel 1987-1988, non riuscendo nell'impresa di tornare in Serie B.

In carriera ha totalizzato 164 presenze (e 7 reti) in Serie B.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Una volta appese la scarpe al chiodo ha intrapreso la carriera di allenatore.

Inizia nel Bojano in Promozione, dopo due anni va nel Foiano in Eccellenza Toscana dove fa altri due anni. Per il 1993-1994 viene chiamato dal Campobasso in panchina in Serie D, dove resta fino alla 7ª giornata di andata della stagione successiva quando si dimette. Nella stagione stagione 1995-1996 allena la Battipagliese in serie C2. A Battipaglia i risultati non sono soddisfacenti ed alla 2ª giornata di ritorno viene esonerato. Nella stagione 1996-1997 ha allenato la Nocerina, portando la squadra rossonera a giocarsi gli ottavi di finale della Coppa Italia contro la Juventus, venendo comunque esonerato prima di quella partita.

Nel 1998-1999 viene di nuovo chiamato sulla panchina del Campobasso dove viene esonerato alla 6ª d'andata.

Nella stagione 1999-2000 ha allenato da subentrato il Sant'Anastasia, alla sua prima stagione in Serie C2, dove resta per la stagione successiva prima di venire esonerato alla 11ª giornata.

Successivamente è entrato nel settore tecnico della FIGC.

Fa parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio[4].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e goal nei club[5][6][modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1973-1974 Bandiera dell'Italia Ternana B 0 0 CI 0 0 - - - 0 0
1974-1975 Bandiera dell'Italia Orvietana D ? ? - - - - - - ? ?
1975-1976 P ? ? - - - - - - ? ?
1976-1977 D 30 3 - - - - - - 30 3
Totale Orvietana 30 3 - - - - 30 3
1977-1978 Bandiera dell'Italia Sangiovannese D 31 5 - - - - - - 31 5
1978-1979 Bandiera dell'Italia Campobasso C1 31 2 CIS 5 0 - - - 36 2
1979-1980 C1 33 1 CIS 4 1 CAI 3 0 40 2
1980-1981 C1 32 4 CIS 5 0 - - - 37 4
1981-1982 C1 31 1 CIC 14 1 - - - 45 2
1982-1983 B 30 0 CI 5 0 - - - 35 0
1983-1984 B 36 3 CI 5 0 - - - 41 3
1984-1985 B 35 2 CI 7 0 - - - 42 2
1985-1986 B 35 2 CI 5 0 - - - 40 2
1986-1987 B 28+2 1 CI 5 0 - - - 35 1
1987-1988 C1 30 4 CI + CIC 5 1 - - - 35 5
Totale Campobasso 321+2 20 58 3 3 0 381 23
1988-1989 Bandiera dell'Italia Castel di Sangro I 22 2 - - - - - - 22 2
Totale carriera 373+? 25 32+? 1+? 3 0 410+? 26+?

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Castel di Sangro: 1988-1989 (girone G)

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

Orvietana: 1975-1976

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 1 (1984-1985), Panini, 7 maggio 2012, p. 61.
  2. ^ 292 (17) comprendendo gli spareggi salvezza della stagione 1986-1987
  3. ^ Esclusiva TLC - Mi ritorni in mente: Marco Maestripieri, su m.tuttoc.com.
  4. ^ Organigramma del nuovo Consiglio Direttivo A.I.A.C., su assoallenatori.it. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).
  5. ^ Marco Maestripieri, su transfermarkt.it.
  6. ^ Carriera Maestripieri, goal, presenze, Carriera calciatori, su carrierecalciatori.it.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]