Magericyon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Magericyon
Mascella di Magericyon castellanus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaAmphicyonidae
GenereMagericyon

Il magericione (gen. Magericyon) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli anficionidi. Visse nel Miocene superiore (circa 10 - 9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Spagna).

L'aspetto di questo animale doveva essere vagamente simile a quello di un grosso felino particolarmente robusto, ma il cranio ricorda quello di un canide o di un urside. Al contrario della maggior parte degli altri anficionidi, Magericyon possedeva una dentatura di tipo ipercarnivoro, con canini appiattiti lateralmente, terzo premolare inferiore a radice singola, assenza dei secondi premolari e di un metaconide sui molari inferiori, e riduzione del secondo molare superiore. La zona della scapola e della zampa anteriore mostrava caratteristiche primitive, come un acromion scapolare con una proiezione caudoventrale ridotta e una fossa postscapolare.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Magericyon venne descritto per la prima volta nel 2008, sulla base di fossili ritrovati nel sito di Batallones in Spagna. La specie tipo è Magericyon anceps, ma allo stesso genere è stata attribuita anche la specie M. castellanus, descritta nel 1981 e attribuita inizialmente al genere Amphicyon. Magericyon fa parte della famiglia degli anficionidi, un gruppo di carnivori molto diffusi tra l'Eocene e il Miocene, che occuparono diverse nicchie ecologiche. Magericyon è l'ultimo anficionide noto in Europa occidentale, ma le sue caratteristiche sono miste: se da una parte la dentatura era molto specializzata, dall'altra la morfologia dell'arto anteriore e della scapola era più primitiva; sembra che Magericyon fosse strettamente imparentato allo stesso Amphicyon.

Scheletro di Magericyon anceps

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Magericyon occupava una nicchia ecologica differente rispetto a quella di altri anficionidi, come i più grandi Amphicyon e Ysengrinia (simili a orsi) o Daphoenodon e Temnocyon del Nordamerica, marcatamente corridori. Probabilmente Magericyon viveva in modo simile a quello dei grandi felidi attuali, con rapidi agguati verso prede di grosse dimensioni.

  • Peigné, S., Salesa, M. J., Antón, M. & Morales, J., 2008: A new amphicyonine (Carnivora: Amphicyonidae) from the upper Miocene of Batallones-1, Madrid, Spain. Palaeontology: Vol. 51, #4, pp. 943
  • Siliceo, G., Salesa, M. J., Antón, M., Pastor, J. F., Morales, J. 2015. Comparative Anatomy of the Shoulder Region in the Late Miocene Amphicyonid Magericyon anceps (Carnivora): Functional and Paleoecological Inferences. Journal of Mammalian Evolution, 22: 243–258.
  • Gema Siliceo; Mauricio Antón; Jorge Morales; Manuel J. Salesa (2019). Built for strength: functional insights from the thoracolumbar and sacrocaudal regions of the late Miocene amphicyonid Magericyon anceps (Carnivora, Amphicyonidae) from Batallones-1 (Madrid, Spain). Journal of Mammalian Evolution. in press. doi:10.1007/s10914-019-09477-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]