Małgorzata Wojtyra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Małgorzata Wojtyra
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza176
Peso70
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
2013BePink
Nazionale
2009-2016Bandiera della Polonia Polonia(pista)
Palmarès
 Mondiali su pista
ArgentoLondra 2016Ins. ind.
 Europei su pista
ArgentoMinsk 2009Scratch U23
ArgentoSan Pietroburgo 2010Ins. sq. U23
BronzoPruszków 2010Omnium
OroAnadia 2011Omnium U23
ArgentoAnadia 2011Ins. sq. U23
ArgentoAnadia 2011Scratch U23
BronzoAnadia 2011Vel. sq. U23
BronzoAnadia 2012Vel. sq. U23
ArgentoPanevėžys 2012Inseg. sq.
ArgentoApeldoorn 2013Inseg. sq.
 

Małgorzata Wojtyra (Stettino, 21 settembre 1989) è un'ex pistard e ciclista su strada polacca.

Nel 2016 ha vinto la medaglia d'argento ai Mondiali su pista di Londra nell'inseguimento individuale, terminando dietro all'australiana Rebecca Wiasak.[1]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Pista[modifica | modifica wikitesto]

Campionati polacchi, Corsa a punti
Campionati polacchi, Keirin
Campionati polacchi, Corsa a punti
Campionati polacchi, Scratch
Campionati polacchi, 500 metri a cronometro
Campionati polacchi, Keirin
Campionati polacchi, Omnium
Campionati europei Juniores e U23, Omnium Under-23
Campionati polacchi, Keirin
Campionati polacchi, Velocità
Campionati polacchi, Keirin
1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Scratch (Manchester)
Campionati polacchi, Corsa a punti
Campionati polacchi, Scratch
Campionati polacchi, Omnium
Campionati polacchi, Omnium
Campionati polacchi, Scratch
International Belgian Open, Inseguimento individuale (Gand)
Grand Prix of Poland, Inseguimento a squadre (Pruszków, con Edyta Jasińska, Katarzyna Pawłowska e Natalia Rutkowska)

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni europee[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sadhbh O'Shea, Zeb Woodpower published, Rebecca Wiasak defends individual pursuit world title, su cyclingnews.com, 2 marzo 2016. URL consultato l'8 maggio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]