Lycoming O-360

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lycoming O-360
Un Lycoming IO-360-A1B6 conservato al Royal Air Force Museum di Cosford.
Descrizione generale
CostruttoreAVCO Lycoming
Tipomotore a cilindri contrapposti
Numero di cilindri4
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
Cilindrata5,9 L (361 in³)
Alesaggio130 mm (5,125 in)
Corsa111 mm (4,375 in)
DistribuzioneOHV 2 valvole per cilindro.
Combustione
Combustibileavgas 100LL
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza180 hp (134 kW) a 2 700 giri/min al livello del mare
Potenza specifica22,9 kW/L (0,50 hp/in³)
Dimensioni
Lunghezza757 mm (29,81 in)[1]
Larghezza819 mm (32,24 in)[1]
Altezza584 mm (22,99 in)[1]
Rapporti di compressione
Rap. di compressione8.5:1
Peso
A vuoto127-137 kg (280-301 lb)
Prestazioni
Consumo specifico10 U.S. gal (37,9 L/h) al 65% di potenza
10.5 U.S. gal (39,8 L/h) al 75% di potenza
Note
dati riferiti alla versione O-360-A
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Lycoming O-360 ed i suoi derivati formano una famiglia di motori aeronautici a cilindri contrapposti 4 cilindri raffreddati ad aria, prodotto dagli anni quaranta dall'azienda statunitense AVCO Lycoming ed attualmente ancora in produzione nelle versioni più recenti con le successive realtà aziendali Textron Lycoming e l'attuale Lycoming Engines.

La sigla O-360 identifica il modello in base alla sua architettura (Opposed) ed alla cilindrata espressa in pollici cubi, circa 360 in³.

La serie O-360 serie, sviluppata in ben 167 differenti modelli, copre la fascia tra i 145 ed i 225 hp (109-168 kW).[2]

Un Lycoming O-360-A4A installato in un Piper PA-18
Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Francia Francia
Un Lycoming LIO-360 installato su un Piper Seneca
  1. ^ a b c riferito al modello O-360-J2A (EN) O-360, su deagel.com, http://www.deagel.com. URL consultato il 18 luglio 2009.
  2. ^ Lycoming, 360 Series (PDF), su lycoming.com, 2004. URL consultato il 16 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2010).
  3. ^ Mooney Aircraft, Inc., Executive 21 Owners Manual, marzo 1967.
  4. ^ a b Federal Aviation Administration, Docket No. FAA-2006-25948; Directorate Identifier 2006-NE-32-AD; Amendment 39-14951; AD 2007-04-19, su lion.com, febbraio 2007. URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]