Luis Palma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luis Palma
Luis Palma con il Celtic nel 2023
NazionalitàBandiera dell'Honduras Honduras
Altezza179 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAttaccante, centrocampista
SquadraCeltic
Carriera
Giovanili
2013-2017Vida
Squadre di club1
2017-2019Vida18 (3)
2019Real Monarchs13 (1)
2019-2022Vida52 (20)
2022-2023Arīs Salonicco41 (13)
2023-Celtic28 (7)
Nazionale
2017Bandiera dell'Honduras Honduras U-179 (2)
2018Bandiera dell'Honduras Honduras U-208 (6)
2021Bandiera dell'Honduras Honduras olimpica9 (2)
2021-Bandiera dell'Honduras Honduras12 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024

Luis Enrique Palma Oseguera, noto semplicemente come Luis Palma (La Ceiba, 17 gennaio 2000), è un calciatore honduregno, attaccante o centrocampista del Celtic e della nazionale honduregna.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

È un trequartista.

Cresciuto nelle giovanili del Vida, debutta in prima squadra il 10 settembre 2017 nella gara di campionato vinta per 5-3 contro il Honduras Progreso, dove segna anche il suo primo gol nei professionisti. Va nuovamente in rete il 26 ottobre successivo nella sfida vinta per 3-0 contro la Platense. Conclude la sua prima stagione con 14 presenze e 2 reti.

Il 12 febbraio 2019, viene ufficializzato il suo passaggio in prestito al Real Monarchs, squadra di USL Championship.[1] Debutta con la nuova squadra il 10 marzo successivo nel pareggio esterno per 1-1 contro il Sacramento.[2] Il 28 luglio segna la sua prima ed unica rete con questa maglia nella sconfitta per 3-1 contro il San Antonio.[3] Termina la stagione con 13 presenze totali ed una rete conquistando anche il suo primo trofeo in carriera, vincendo il campionato.[4]

Tornato dal prestito, totalizza 9 presenze segnando un gol prima della fine della stagione. Nella stagione seguente, il 20 dicembre 2020 realizza la sua prima tripletta in carriera nella sfida valida per l'andata del Turno Intermedio dei Play-off contro il Lobos UPNFM, vinta per 3-1. Nella gara di ritorno realizza una doppietta nella vittoria per 5-1 per un totali di 8-2. Chiude la sua stagione con tredici reti in ventisei presenze totali. Nella stagione successiva, realizza fino a gennaio 6 reti in 17 presenze.

Il 19 gennaio 2022 viene comunicato il suo trasferimento a titolo definitivo all'Arīs Salonicco, squadra greca militante in Super League.[5] Debutta con i greci il 14 febbraio seguente nella sconfitta di campionato per 2-0 contro il PAS Giannina.[6] Il 10 aprile successivo realizza la sua prima rete con la nuova maglia, nella vittoria esterna per 2-1 contro l'AEK Atene.[7] Termina la stagione con 11 presenze e 2 reti.

Il 21 luglio 2022, esordisce nelle competizioni europee nella gara d'andata del secondo turno di qualificazione alla Conference League vinto per 5-1 contro il Gomel, dove segna anche una rete e fornisce tre assist. L'8 novembre successivo realizza la sua prima tripletta con la nuova maglia nella vittoria casalinga per 5-0 contro il PAS Lamia, fornendo anche un'assist. Conclude la stagione realizzando 13 reti in 36 partite.

Il 30 agosto 2023, viene ufficializzato il suo passaggio al Celtic.[8] Esordisce con gli scozzesi il 16 settembre seguente nella quinta giornata di Scottish Premiershipvinta per 3-0 contro il Dundee. Tre giorni dopo esordisce in Champions League nella sconfitta per 2-0 contro il Feyenoord. Il 30 settembre realizza la sua prima rete con la nuova maglia nella vittoria per 2-1 contro il Motherwell.

Debutta con la nazionale Under-17 honduregna nella CONCACAF Under-17 2017 nella gara d'esordio contro la nazionale Under-17 panamense persa 4-2 con anche una sua rete. Con la stessa nazionale partecipa anche al Mondiale Under-17 2017.

Con la nazionale Under-20 honduregna ha preso parte al CONCACAF Under-20 2018 dove segna ben 5 reti, di cui due contro Sint Maarten. Ha partecipato anche al Mondiale Under-20 2019.

Nel 2021 ha esordito nella Nazionale Olimpica con la quale ha preso parte ai Giochi Olimpici, nei quali segna una rete contro la Nuova Zelanda.

Nello stesso anno esordisce anche in Nazionale maggiore nel pareggio 0-0 contro la Costa Rica. Il 13 settembre 2023 segna la sua prima rete in nazionale nella vittoria per 4-0 contro il Grenada.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate alò 18 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2017-2018 Bandiera dell'Honduras Vida LNH 14 2 - - - - - - - - - 14 2
2018-gen. 2019 LNH 4 1 - - - - - - - - - 4 1
2019 Bandiera degli Stati Uniti Real Monarchs USL 13 1 - - - - - - - - - 13 1
gen.-giu. 2020 Bandiera dell'Honduras Vida LNH 9 1 - - - - - - - - - 9 1
2020-2021 LNH 26 13 - - - - - - - - - 26 13
2021-gen. 2022 LNH 17 6 - - - - - - - - - 17 6
Totale Vida 70 23 - - - - - - 70 23
gen.-giu. 2022 Bandiera della Grecia Arīs Salonicco SL 11 2 CG - - UECL - - - - - 11 2
2022-2023 SL 29 11 CG 3 1 UECL 4[9] 1[9] - - - 36 13
ago. 2023 SL 1 0 CG - - UECL 4[9] 2[9] - - - 5 2
Totale Arīs Salonicco 41 13 3 1 8 3 - - 52 17
ago. 2023-2024 Bandiera della Scozia Celtic SP 28 7 CS+CdL 3+0 1+0 UCL 5 2 - - - 36 10
Totale carriera 152 44 6 2 13 5 - - 171 51

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Honduras
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-10-2021 San Pedro Sula Honduras Bandiera dell'Honduras 0 – 0 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 56’ 56’
14-10-2021 San Pedro Sula Honduras Bandiera dell'Honduras 0 – 2 Bandiera della Giamaica Giamaica Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 73’ 73’
4-6-2022 Willemstad Curaçao Bandiera di Curaçao 0 – 1 Bandiera dell'Honduras Honduras CONCACAF Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 71’ 71’
14-6-2022 San Pedro Sula Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 1 Bandiera del Canada Canada CONCACAF Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 67’ 67’
24-9-2022 Miami Gardens Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
27-9-2022 Houston Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 1 Bandiera del Guatemala Guatemala Amichevole - Uscita al 64’ 64’
9-9-2023 Kingston Giamaica Bandiera della Giamaica 1 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras CONCACAF Nations League 2023-2024 - 1º turno -
13-9-2023 Tegucigalpa Giamaica Bandiera della Giamaica 4 – 0 Bandiera di Grenada Grenada CONCACAF Nations League 2023-2024 - 1º turno 1
13-10-2023 Santo Domingo Cuba Bandiera di Cuba 0 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras CONCACAF Nations League 2023-2024 - 1º turno -
16-10-2023 Tegucigalpa Honduras Bandiera dell'Honduras 4 – 0 Bandiera di Cuba Cuba CONCACAF Nations League 2023-2024 - 1º turno - Uscita al 62’ 62’
18-11-2023 Tegucigalpa Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 0 Bandiera del Messico Messico CONCACAF Nations League 2023-2024 - Quarti di finale - Uscita al 89’ 89’
21-11-2023 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 2 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Bandiera dell'Honduras Honduras CONCACAF Nations League 2023-2024 - Quarti di finale - Uscita al 90’ 90’
Totale Presenze 12 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Honduras olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-7-2021 Kashima Honduras Bandiera dell'Honduras 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Olimpiadi 2020 - 1° turno - Ingresso al 57’ 57’
25-7-2021 Kashima Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 2 – 3 Bandiera dell'Honduras Honduras Olimpiadi 2020 - 1° turno 1
28-7-2021 Yokohama Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 6 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Olimpiadi 2020 - 1° turno - Uscita al 43’ 43’
Totale Presenze 3 Reti 1

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Real Monarchs: 2019
Celtic: 2023-2024
Celtic: 2023-2024
  1. ^ (EN) Real Monarchs SLC Acquires Luis Palma on Loan from C.D.S. Vida, su rsl.com, Real Monarchs, 12 febbraio 2019. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Real Monarchs Draws 1-1 with Sacramento Republic FC, su rsl.com, Real Monarchs, 10 marzo 2019. URL consultato il 15 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Real Monarchs SLC Drops 3-1 Result Against San Antonio FC, su rsl.com, Real Monarchs, 28 luglio 2019. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Real Monarchs Win USL Championship Title, su rsl.com, Real Monarchs, 18 novembre 2019. URL consultato il 15 maggio 2024.
  5. ^ (ES) Ana Zuniga, Luis Palma revela que tuvo ofertas del Braga y Levante, además lo que pesó para decidirse por el Aris FC, su deportestvc.com, 19 gennaio 2022. URL consultato il 15 maggio 2024.
  6. ^ (ES) Omar Gutiérrez, ¡Debutó ‘El Bicho’! El hondureño Luis Palma vio sus primeros minutos con el Aris Salónica en la Superliga de Grecia, su diez.hn, 14 febbraio 2022. URL consultato il 15 maggio 2024.
  7. ^ (ES) Luis Palma se estrena como goleador en el Aris Salónica que derrota como visitante al AEK en la Liga de Grecia, su diez.hn, 10 aprile 2022. URL consultato il 15 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Celtic sign Luis Palma on five-year deal as Scottish champions make seventh summer signing, su skysports.com, Sky Sports, 31 agosto 2023. URL consultato il 15 maggio 2024.
  9. ^ a b c d Nei Turni Preliminari.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]