Luis Amaranto Perea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luis Amaranto Perea
Perea con la maglia dell'Atlético Madrid
Nazionalità Bandiera della Colombia Colombia
Altezza 180 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra Bandiera della Colombia Colombia Vice
Termine carriera 4 dicembre 2015 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1999-2003Independiente Medellín117 (0)
2003-2004Boca Juniors16 (0)
2004-2012Atlético Madrid224 (0)
2012-2014Cruz Azul70 (5)
Nazionale
2002-2014Bandiera della Colombia Colombia75 (0)
Carriera da allenatore
2018Atlético MadridGiovanili
2018-2019Itagui Leones
2020Atlético JuniorVice
2020-2021Atlético Junior
2022-Bandiera della Colombia ColombiaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luis Amaranto Perea Mosquera (Turbo, 30 gennaio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore colombiano, di ruolo difensore, attuale vice commissario tecnico della Nazionale colombiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Possiede il passaporto spagnolo[1].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un difensore centrale veloce, molto abile nell'elevazione e nel gioco aereo. Poteva essere impiegato anche nel ruolo di terzino destro.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato la propria carriera in patria, nelle file dell'Independiente Medellín. Dopo quattro stagioni all'Independiente, nel 2003 è passato al Boca Juniors, club argentino. Durante l'esperienza al Boca Juniors ha vinto il campionato e la Coppa Intercontinentale 2003. L'11 luglio 2004 si è trasferito in Spagna, all'Atlético Madrid[2]. Il club madrileno ha pagato 4 milioni di euro per il suo cartellino[2]. Il debutto ufficiale con il club madrileno è avvenuto il 17 luglio 2004, nell'incontro di Intertoto Tescoma Zlín-Atlético Madrid (2-4)[3]. Il debutto in campionato, invece, è avvenuto il 28 agosto 2004, in Atlético Madrid-Malaga (2-0)[4]. Ha militato nelle file dell'Atlético Madrid per otto stagioni, vincendo due Europa League, una Supercoppa UEFA ed una Coppa Intertoto UEFA. Il 29 settembre 2011 è diventato il calciatore straniero con il maggior numero di presenze con la maglia dell'Atlético Madrid[5], superando il record appartenente a Jorge Griffa. Rimasto svincolato al termine della stagione 2011-2012, il 14 giugno 2012 è stato annunciato il suo trasferimento al Cruz Azul[6], club messicano. Ha militato nelle file del Cruz Azul per due stagioni, totalizzando 70 presenze e 5 reti in campionato. Il 4 dicembre 2015 ha annunciato il proprio ritiro[7].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato in Nazionale il 20 novembre 2002, nell'amichevole Honduras-Colombia (1-0)[8], subentrando a David Ferreira al minuto 81. Ha partecipato, con la selezione colombiana, alla Gold Cup 2003[9], alla Copa América 2007[10] e alla Copa América 2011[11]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2006[12], 2010[13] e 2014[14]. Ha totalizzato, con la selezione colombiana, 75 presenze[15].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 gennaio 2018 è diventato allenatore della formazione Cadete C dell'Atlético Madrid[16]. Il 27 agosto 2018 ha assunto la guida tecnica del Itagui Leones[17]. Ha mantenuto l'incarico fino al termine della stagione. Nel gennaio 2020 è diventato vice del tecnico Julio Comesaña dell'Atlético Junior[18]. In seguito alle dimissioni di Comesaña, il 14 settembre 2020 è diventato il nuovo tecnico dell'Atlético Junior[19]. Il 17 agosto 2021 ha risolto consensualmente il proprio contratto[20]. Nel giugno 2022 è entrato nello staff della Nazionale colombiana, assumendo il ruolo di vice del commissario tecnico Néstor Lorenzo[21].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000 Bandiera della Colombia Independiente Medellín CM 18 0 - - - - - - - - - 18 0
2001 CM 45 0 - - - - - - - - - 45 0
2002 CM 44 0 - - - - - - - - - 44 0
gen.-giu. 2003 CM 10 0 - - - CL 12 0 - - - 22 0
Totale Independiente Medellín 117 0 - - 12 0 - - 129 0
2003-2004 Bandiera dell'Argentina Boca Juniors PD 16 0 - - - CS 3 0 CI 1 0 20 0
2004-2005 Bandiera della Spagna Atlético Madrid PD 33 0 CR 4 0 Intertoto 6 0 - - - 43 0
2005-2006 PD 34 0 CR 2 0 - - - - - - 36 0
2006-2007 PD 26 0 CR 4 0 - - - - - - 30 0
2007-2008 PD 30 0 CR 5 0 Intertoto+UEFA 2+6 0+0 - - - 43 0
2008-2009 PD 26 0 CR 3 0 CL 8 0 - - - 37 0
2009-2010 PD 28 0 CR 7 0 CL+EL 6+8 0+0 - - - 49 0
2010-2011 PD 28 0 CR 6 0 EL 4 0 SC-UEFA 1 0 39 0
2011-2012 PD 19 0 CR 0 0 EL 15 0 - - - 34 0
Totale Atlético Madrid 224 0 31 0 55 0 1 0 311 0
2012-2013 Bandiera del Messico Cruz Azul LMX 39 3 CMX 2 0 - - - - - - 41 3
2013-2014 LMX 31 2 CMX 0 0 CCL 6 0 - - - 37 2
Totale Cruz Azul 70 5 2 0 6 0 - - 78 5
Totale carriera 427 5 33 0 76 0 2 0 538 5

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-11-2002 San Pedro Sula Honduras Bandiera dell'Honduras 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Ingresso al 81’ 81’
30-4-2003 Miami Colombia Bandiera della Colombia 0 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Amichevole -
13-7-2003 Miami Giamaica Bandiera della Giamaica 0 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Gold Cup 2003 - 1º turno -
16-7-2003 Miami Colombia Bandiera della Colombia 1 – 1 Bandiera del Guatemala Guatemala Gold Cup 2003 - 1º turno - Ammonizione al 64’ 64’
19-7-2003 Miami Colombia Bandiera della Colombia 0 – 2 Bandiera del Brasile Brasile Gold Cup 2003 - Quarti di finale - Ammonizione al 5’ 5’
20-8-2003 New York Colombia Bandiera della Colombia 0 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
7-9-2003 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 1 – 2 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 36’ 36’ Ammonizione al 43’ 43’
15-11-2003 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 0 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 85’ 85’
31-3-2004 Lima Perù Bandiera del Perù 0 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2006 -
28-4-2004 Washington Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera di El Salvador El Salvador Amichevole -
2-6-2004 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 2 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2006 -
6-6-2004 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 5 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2006 -
5-9-2004 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione
9-10-2004 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 1 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Maceió Brasile Bandiera del Brasile 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2006 -
31-5-2005 New York Colombia Bandiera della Colombia 2 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
4-6-2005 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 5 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 3 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2006 -
4-9-2005 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione
11-10-2005 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 0 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione
1-3-2006 Maracaibo Venezuela Bandiera del Venezuela 1 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
24-5-2006 New Jersey Colombia Bandiera della Colombia 1 – 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Amichevole -
27-5-2006 Chicago Colombia Bandiera della Colombia 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
2-6-2006 Mönchengladbach Germania Bandiera della Germania 3 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
4-6-2006 Barcellona Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Amichevole -
25-3-2007 Miami Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Ammonizione al 25’ 25’
28-3-2007 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Amichevole - Ammonizione al 11’ 11’
3-6-2007 Matsumoto Montenegro Bandiera del Montenegro 0 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Ingresso al 87’ 87’
5-6-2007 Saitama Giappone Bandiera del Giappone 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
2-7-2007 Maracaibo Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2007 - 1º turno - Ammonizione al 14’ 14’
5-7-2007 Barquisimeto Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Coppa America 2007 - 1º turno - Ammonizione al 42’ 42’
8-9-2007 Lima Perù Bandiera del Perù 2 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
12-9-2007 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Amichevole -
6-2-2008 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Uscita al 61’ 61’
26-3-2008 Fort Lauderdale Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
29-5-2008 Londra Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Uscita al 66’ 66’
20-8-2008 East Rutherford Colombia Bandiera della Colombia 0 – 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Amichevole -
6-9-2008 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 4 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 0 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Cali Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole -
11-2-2009 Pereira Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera di Haiti Haiti Amichevole -
6-6-2009 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 23’ 23’
10-6-2009 Medellín Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2010 -
12-8-2009 New York Colombia Bandiera della Colombia 1 – 2 Bandiera del Venezuela Venezuela Amichevole -
5-9-2009 Medellín Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2010 -
8-10-2010 New York Ecuador Bandiera dell'Ecuador 0 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
9-2-2011 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
26-3-2011 Madrid Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Amichevole -
29-3-2011 L'Aia Colombia Bandiera della Colombia 0 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso al 19’ 19’
2-7-2011 Jujuy Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Coppa America 2011 - 1º turno -
6-7-2011 Santa Fe Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2011 - 1º turno -
10-7-2011 Santa Fe Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Coppa America 2011 - 1º turno -
16-7-2011 Córdoba Colombia Bandiera della Colombia 0 – 2 dts Bandiera del Perù Perù Coppa America 2011 - Quarti di finale -
3-9-2011 New Jersey Honduras Bandiera dell'Honduras 0 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
6-9-2011 Fort Lauderdale Giamaica Bandiera della Giamaica 0 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
11-10-2011 La Paz Bolivia Bandiera della Bolivia 1 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 51’ 51’
11-11-2011 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 1 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 45+1’ 45+1’
29-2-2012 Miami Gardens Messico Bandiera del Messico 0 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Ammonizione al 68’ 68’
3-6-2012 Lima Perù Bandiera del Perù 0 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 50’ 50’
10-6-2012 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 35’ 35’
7-9-2012 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 4 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 3 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 49’ 49’
6-2-2013 Miami Gardens Guatemala Bandiera del Guatemala 1 – 4 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
26-3-2013 Puerto Ordaz Venezuela Bandiera del Venezuela 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 82’ 82’
7-6-2013 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 46’ 46’
11-6-2013 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 57’ 57’
6-9-2013 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 3 – 3 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2013 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
5-3-2014 Cornellà de Llobregat Colombia Bandiera della Colombia 1 – 1 Bandiera della Tunisia Tunisia Amichevole -  78’, 81’
Totale Presenze 75 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Boca Juniors: 2003-2004
Independiente Medellin: 2002 (C)

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Boca Juniors: 2003
Atlético Madrid: 2009-2010, 2011-2012
Atlético Madrid: 2010
Cruz Azul: 2013-2014

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) UEFA.com, Atlético allowed to register Cléber | UEFA Europa League, su UEFA.com, 2 agosto 2007. URL consultato l'11 maggio 2024.
  2. ^ a b (EN) UEFA.com, Atlético sign defender Perea, su UEFA.com, 11 giugno 2004. URL consultato l'11 maggio 2024.
  3. ^ FC Tescoma Zlin - Atlético de Madrid, 17/lug/2004 - Coppa Intertoto (-2009) - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 maggio 2024.
  4. ^ Atlético de Madrid - Málaga CF, 28/ago/2004 - LaLiga - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 maggio 2024.
  5. ^ (ES) UEFA.com, Perea, el extranjero con más partidos, su UEFA.com, 29 settembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2024.
  6. ^ Perea ficha por el Cruz Azul, su www.marca.com. URL consultato l'11 maggio 2024.
  7. ^ (ES) MARCA.com, Luis Amaranto Perea se retira del fútbol, su MARCA.com, 4 dicembre 2015. URL consultato l'11 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Honduras vs. Colombia, su www.national-football-teams.com. URL consultato l'11 maggio 2024.
  9. ^ CONCACAF Championship, Gold Cup 2003 - Full Details, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 maggio 2024.
  10. ^ Copa América 2007, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 maggio 2024.
  11. ^ Copa América 2011, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 maggio 2024.
  12. ^ World Cup 2006 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 maggio 2024.
  13. ^ World Cup 2010 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 maggio 2024.
  14. ^ World Cup 2014 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 maggio 2024.
  15. ^ Luis Amaranto Perea - International Appearances, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 maggio 2024.
  16. ^ (ES) Club Atlético de Madrid - Luis Amaranto Perea, nuevo entrenador del Atlético de Madrid Cadete C, su Club Atlético de Madrid, 12 gennaio 2018. URL consultato l'11 maggio 2024.
  17. ^ (ES) Luis Amaranto Perea, el elegido para sacar a Leones del fondo, su OneFootball, 2018. URL consultato l'11 maggio 2024.
  18. ^ (ES) Luis Amaranto Perea no es más director técnico del Junior | Goal.com Espana, su www.goal.com, 17 agosto 2021. URL consultato l'11 maggio 2024.
  19. ^ Luis Amaranto Perea, nuevo técnico de Junior - TyC Sports, su www.tycsports.com, 14 settembre 2020. URL consultato l'11 maggio 2024.
  20. ^ (ES) Luis Amaranto Perea no es más director técnico del Junior | Goal.com Espana, su www.goal.com, 17 agosto 2021. URL consultato l'11 maggio 2024.
  21. ^ (ES) Luis Amaranto Perea será el asistente de Lorenzo en la Selección - Habla deportes, su habladeportes.co, 3 giugno 2022. URL consultato l'11 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN296951881 · BNE (ESXX5224951 (data)