Ludwig Briegier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ludwig Brieger (Nr.5) con suoi collaboratori, 1909, foto di R. Siegert

Ludwig Briegier (Glatz, 26 luglio 1849Berlino, 18 ottobre 1919) è stato un medico e docente tedesco, professore di medicina alla Humboldt-Universität zu Berlin. È noto per essere stato il primo scienziato a coniare il termine tossina.

Ludwig Brieger studiò medicina all'Università di Breslavia, all'Università di Strasburgo, all'Università di Vienna e all'Università di Berlino e venne abilitato alla professione nel 1874 con una tesi sulla Gangraena pulmonis. Fondò assieme ad altri medici lo Zeitschrift für die experimentelle Pathologie und Therapie. Studiò i disordini metabolici e le malattie infettive dove scoprì le basi della natura dei batteri. Nel 1885 isolò per primo la cadaverina[1] e nel 1890 mentre studiava la Salmonella Typhimurium[2], coniò il termine tossina[3].

  • Ueber Ptomaine (Cadaveralkaloïde) mit Bezugnahme auf die bei gerichtlich-chemischen Untersuchungen zu berücksichtigenden Pflanzengifte, C. Lehmann, 1882
  • Weitere Untersuchungen über Ptomaine, A. Hirschwald, 1885
  1. ^ http://www.tititudorancea.com/z/cadaverine.htm
  2. ^ L. Brieger, C. Fraenkel: Untersuchungen über Bakteriengifte, Berlin Klin. Wochenschr. 1890; 27:231–246, 268–271.
  3. ^ Helmut Brade(Hrsg.): Endotoxin in Health and Disease. CRC Press, 1999, ISBN 0-8247-1944-1, S. 6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN84793081 · ISNI (EN0000 0000 5884 6739 · LCCN (ENno91011763 · GND (DE117631191 · J9U (ENHE987007328196705171