Luca Bellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luca Bellini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Canoa polo
RuoloAttaccante
Squadra Pro Scogli Chiavari
Carriera
Squadre di club
1997- Pro Scogli Chiavari
Nazionale
2002-2023Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
2003- Pro Scogli Chiavari
2023-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi mondiali 0 1 1
Mondiali 1 2 3
Europei 1 2 3

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 marzo 2023

Luca Bellini (Chiavari, 12 ottobre 1982) è uno sportivo italiano, allenatore e giocatore di canoa polo nel ruolo di attaccante[1].

È uno dei più affermati campioni a livello nazionale e internazionale in questo sport[2][3].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito in Serie A nel 1997 con la Pro Scogli Chiavari, squadra della sua città in cui ha trascorso tutta la sua carriera[4]. Nel 2002 ne è divenuto capitano[5] e nel 2003 allenatore[6]. A livello di club ha vinto 3 European Club Championship[7][8], 11 scudetti[9] e 4 Coppe Italia[10], realizzando nel solo campionato oltre 2 000 reti[6].

Con la Nazionale italiana - di cui è capitano[10] - ha vinto un mondiale ed un europeo, oltre ad essere stato il miglior marcatore in cinque diverse edizioni dei mondiali[6].

È stato insignito dal Comitato olimpico nazionale italiano di diverse medaglie al valore atletico[11]. Si è dichiarato a favore del riconoscimento della canoa polo quale sport olimpico[12].

Nel marzo del 2023 decide di lasciare la Nazionale come giocatore diventandone il commissario tecnico; nel contempo continuerà ad essere giocatore/allenatore della Pro Scogli.[13]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali
1998, 2003, 2004, 2009, 2010, 2012, 2016, 2017, 2019, 2021, 2022
2012, 2015, 2017, 2018, 2023
Competizioni internazionali
2018, 2019, 2022

Nazionale[14][modifica | modifica wikitesto]

2017
2013
2016
2006, 2018
2008, 2010, 2022
2009
2013, 2015
2017, 2019, 2021

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

2002, 2006, 2010, 2012, 2014

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2018, 2019, 2022
2003, 2004, 2009, 2010, 2012, 2016, 2017, 2019, 2021, 2022
2012, 2015, 2017, 2018, 2023

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2023[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I campioni del mondo! L'oro al collo, e le emozioni che mai dimenticheremo, su Federcanoa, 2016. URL consultato il 29 novembre 2020.
  2. ^ Michele Corti, Luca Bellini, su Montallegro, 2 febbraio 2018. URL consultato il 29 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Famous Faces, su Canoe Polo Archives. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2020).
  4. ^ Danilo Sanguineti, L'ultima magia di LB9: conquista anche la Champions League [collegamento interrotto], su Piazza Levante, 13 settembre 2018. URL consultato il 29 novembre 2020.
  5. ^ Elisa Teja, Canoa polo, intervista al chiavarese Luca Bellini capitano della Nazionale, su Liguria nautica, 30 agosto 2018. URL consultato il 29 novembre 2020.
  6. ^ a b c Lorenzo Mangini, Luca Bellini il campione di canoa polo ora diventa anche stilista, su la Repubblica, 29 gennaio 2018. URL consultato il 29 novembre 2020.
  7. ^ Danilo Sanguineti, Pro Scogli, che leggenda: è ancora sul tetto d'Europa, su Piazza Levante, 3 ottobre 2019. URL consultato il 19 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2020).
  8. ^ Marco Callai, Pro Scogli Chiavari campione d’Europa a Belfast, in Liguria sport, 26 settembre 2022. URL consultato il 26 settembre 2022.
  9. ^ Mitica Pro Scogli Chiavari! Arriva lo scudetto della Stella, su Liguriasport, 8 agosto 2021. URL consultato l'8 agosto 2021.
  10. ^ a b Il Chiavari Canoa Polo vince la Coppa Italia, su Prima il Levante, 26 marzo 2018. URL consultato il 29 novembre 2020.
  11. ^ Scheda persona, su CONI. URL consultato il 29 novembre 2020.
  12. ^ Canoa polo, Luca Bellini: “Le emozioni del Mondiale sono indimenticabili. Non potevamo deludere Siracusa”, su OA Sport, 30 novembre 2016. URL consultato il 29 novembre 2020.
  13. ^ Italo Vallebella, Il Messi della canoa polo, in Il Secolo XIX, 25 marzo 2023, p. 54.
  14. ^ Medagliere, su www.federcanoa.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
  15. ^ Ilaria Spagnuolo, EUROPEI: AZZURRI DI BRONZO A BRANDEBURGO, L'ITALIA CHIUDE CON DUE MEDAGLIE, su www.federcanoa.it, 10 settembre 2023. URL consultato il 13 gennaio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]