Lotus E21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lotus E21
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Regno Unito  Lotus
CategoriaFormula 1
SquadraLotus F1 Team
Progettata daJames Allison
SostituisceLotus E20
Sostituita daLotus E22
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreRenault RS27 2013, V8 2.4
TrasmissioneCambio sequenziale a 7 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Peso642 kg
Altro
CarburanteTotal
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2013
Risultati sportivi
DebuttoBandiera dell'Australia Gran Premio d'Australia 2013
Piloti7. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen 1-17
7. Bandiera della Finlandia Heikki Kovalainen 18-19
8. Bandiera della Francia Romain Grosjean
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
19 1 0 2

La Lotus E21 è una vettura da Formula 1 realizzata dal Lotus F1 Team per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2013.

Livrea e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

La livrea è rimasta invariata rispetto all'anno precedente; alla classica combinazione nero-oro si aggiunge il rosso sul musetto, sull'ala posteriore (prima tutta rossa, ora solo la zona dello sponsor), sulle pance e sul cofano motore.

Rispetto all'anno precedente è stato aggiunto lo sponsor Burn, per il resto è identica con i loghi della Lotus e della Renault in bella mostra.

Il disegno aerodinamico della vettura è simile a quello della sua progenitrice Lotus E20, in quanto mantiene nella parte anteriore il cosiddetto scalino. Le varie ali della vettura sono rimaste invariate, fatta eccezione per quanto riguarda le paratie laterali di quelle anteriori, in quanto si sono dovute adattare alla nuova spalla delle gomme Pirelli. Totalmente invariato si presenta invece lo schema push rod per le sospensioni anteriori, mentre quelle posteriori adottano un sistema pull rod derivato dalla RB8. La bocca dei radiatori è stata contornata da un deviatore di flusso a ponte. Lo scarico è stato studiato per massimizzare l'effetto Coandă e portare il soffio rovente al piede della ruota posteriore. La pancia è molto scavata nella parte inferiore, in modo tale da agevolare il passaggio dell'aria sotto l'area degli scarichi. La presa dei freni posteriore è stata disegnata per sfruttare al massimo l'effetto degli scarichi e la sua funzione è principalmente aerodinamica, visto che è utile all'aumento del carico verticale e solo marginalmente serve anche al raffreddamento dell'impianto frenante. Il sistema DRS dell'alettone ha subito degli aggiornamenti.[1]

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen 7
Bandiera della Francia Romain Grosjean 8
Collaudatori
Nazione Nome
Bandiera del Belgio Jérôme d'Ambrosio
Bandiera dell'Italia Davide Valsecchi
Bandiera della Francia Nicolas Prost
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2013 Lotus F1 Team Renault RS-27 2013 V8 P Bandiera della Finlandia Räikkönen 1 7 2 2 2 10 9 5 2 2 Rit 11 3 2 5 7 Rit 315
Bandiera della Finlandia Kovalainen 14 14
Bandiera della Francia Grosjean 10 6 9 3 Rit Rit 13 19 3 6 8 8 Rit 3 3 3 4 2 Rit
  1. ^ MCLAREN7C, È stata presentata la Lotus E21, in GPX.it, 29 gennaio 2013. URL consultato il 29 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1