Linophrynidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Linophrynidae

Photocorynus spiniceps (in alto) e Linophryne arborifera
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineLophiiformes
FamigliaLinophrynidae
Generi e specie
vedi testo

I Linophrynidae sono una famiglia di pesci ossei abissali appartenenti all'ordine Lophiiformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è diffusa in tutti gli oceani. Sconosciuta nel mar Mediterraneo[1]. Sono pesci batipelagici che, almeno in alcune specie, superano i 2000 metri di profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I Linophrynidae si possono riconoscere dagli altri Lophiiformes abissali per i seguenti caratteri, che possono non essere tutti presenti in tutte le specie:

Per il resto l'aspetto dei Linophrynidae è piuttosto variabile ma accomunato da alcune caratteristiche comuni. Nelle femmine adulte la bocca è molto grande (probabilmente la più grande relativamente al corpo in tutti i vertebrati), con denti di aspetto molto variabile tra i generi. Il corpo è globulare con testa grande (spesso costituisce più del 50% della lunghezza totale) Il muso è poco allungato, con mascelle più o meno della stessa lunghezza. Non ci sono scaglie o tubercoli ossei, la pelle è nuda. L'illicio (primo raggio della pinna dorsale posto sul muso e dotato di un fotoforo utilizzato per attrarre le prede) ha lunghezza e aspetto fortemente variabile tra le specie. Nel genere Linophryne è presente un barbiglio ventrale anch'esso bioluminescente. Il colore è di solito bruno scuro tranne che in Haplophryne mollis, che è completamente trasparente. I maschi sono minuscoli e hanno aspetto completamente differente dalle femmine, in diverse specie sono parassiti. Quelli non parassiti hanno occhi molto grandi, allungati a tubo e diretti in avanti; hanno organi olfattivi molto sviluppati. Il colore varia da bruno scuro a trasparente. I maschi parassiti hanno occhi, denti e organi olfattivi degenerati e, quando maturi, hanno il ventre rigonfio[1].

La taglia massima degli esemplari femminili è inferiore a 30 cm. Il maschio a vita non parassita più grande conosciuto non raggiunge il centimetro di lunghezza, quelli parassiti possono raggiungere 3 cm[1][2].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci