Ligier JS17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ligier JS17
La Ligier JS17 di Laffite precede la Williams FW07 di Reutemann al Gran Premio d'Olanda 1981
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Francia  Ligier
CategoriaFormula 1
SquadraÉquipe Talbot Gitanes
Progettata daGérard Ducarouge
Michel Beaujon
SostituisceLigier JS11/15
Sostituita daLigier JS19
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in lega alleggerita
MotoreMatra MS81 V12
TrasmissioneHewland FGB 400 a 5 marce manuali
Dimensioni e pesi
Passo2780 mm
Peso585 kg
Altro
CarburanteELF Aquitaine
PneumaticiMichelin
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1981
Piloti25. Jean-Pierre Jarier
25. Jean-Pierre Jabouille
25. Patrick Tambay
25. Eddie Cheever
26. Jacques Laffite
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
17 2 1 1

La Ligier JS17 fu una vettura di Formula 1 che fece il suo debutto al Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1981 guidata da Jacques Laffite e Jean-Pierre Jarier, entrambi costretti al ritiro. Progettata da Gérard Decarouge e Michel Beaujon, veniva spinta dal motore Matra MS81 V12 3.0. Dotata di cambio Hewland FGB400 e ammortizzatori Koni fu una della più competitive monoposto costruite dalla casa francese.

L'attività in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]

Corse in tutto 17 gran premi nella versione originale tra il 1981 e il 1982. Ottenne due vittorie (Gran Premio d'Austria e Gran Premio del Canada 1981), una pole (Gran Premio di Spagna 1981) e un giro più veloce (sempre in Austria). Ottenne un secondo posto e tre terzi e altri due piazzamenti al sesto posto. Tutti questi risultati vennero ottenuti da Jacques Laffite. Corse fino al Gran Premio del Brasile 1982.

La versione B, in quattro gran premi, conquistò un terzo (Gran Premio del Belgio), un secondo (Gran Premio USA Est, Detroit) con Cheever ed un sesto posto con Laffite, sempre a Detroit.

Conquistò in tutto 49 punti con una media di 1,166 punti a vettura a gran premio.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1