Liam Bertazzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liam Bertazzo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180[1] cm
Peso75[1] kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera15 ottobre 2023
Carriera
Giovanili
2007-2008Monselice-Formaggi Beni
2009-2010Team La Torre
Squadre di club
2011-2013Trevigiani
2014MG.K Vis-Trevigiani
2015-2016Southeast
2016-2018Wilier Triestina
2019Neri Sottoli
2020-2021Vini Zabù
2022-2023Maloja Pushbikers
Palmarès
 Mondiali su pista
ArgentoSt-Quentin-en-Yv. 2015Americana
BronzoHong Kong 2017Ins. a sq.
BronzoApeldoorn 2018Ins. a sq.
OroRoubaix 2021Ins. a sq.
 Europei su pista
BronzoPanevėžys 2012Ins. a sq.
OroApeldoorn 2013Americana
ArgentoBaie-Mahault 2014C. a punti
ArgentoBerlino 2017Ins. a sq.
OroGlasgow 2018Ins. a sq.
 Europei su pista
ArgentoMinsk 2019Ins. a sq.
 Europei su strada
BronzoPlouay 2020Staffetta
Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2023

Liam Bertazzo (Este, 17 febbraio 1992) è un ex pistard e ciclista su strada italiano. Professionista dal 2015 al 2023, su pista ha vinto un titolo mondiale nell'inseguimento a squadre e due titoli europei, uno nell'americana e uno nell'inseguimento a squadre.

È fratello minore di Omar Bertazzo, anch'egli ciclista.

Campionati europei, Americana (con Elia Viviani)
Sei giorni delle Rose, Corsa a punti Under-23
Sei giorni delle Rose, Americana (con Elia Viviani)
Tre sere di Pordenone (con Marco Coledan)
1ª prova Coppa del mondo 2017-2018, Inseguimento a squadre (Pruszków, con Simone Consonni, Filippo Ganna e Francesco Lamon)
Sei giorni delle Rose (con Francesco Lamon)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Filippo Ganna, Francesco Lamon, Michele Scartezzini ed Elia Viviani)
6ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Inseguimento a squadre (Hong Kong, con Filippo Ganna, Francesco Lamon e Davide Plebani)
Tre sere di Pordenone, Omnium
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan)
3ª prova Coppa delle Nazioni, Inseguimento a squadre (Cali, con Francesco Lamon, Jonathan Milan, Davide Plebani e Michele Scartezzini)
  • 2012 (Trevigiani-Dynamon-Bottoli, tre vittorie)
Trofeo Città di Osio Sotto
Gran Premio Città di Bozzolo
Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese
  • 2014 (Mg.K Vis-Trevigiani, una vittoria)
1ª tappa Tour de Serbie (Požarevac)
  • 2017 (Wilier Triestina, due vittorie)
2ª tappa Tour of China I (Yunzhou)
Classifica generale Tour of China I

Altri successi

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica a punti Tour of China I
2016: ritirato (14ª tappa)
2018: 143º

Classiche monumento

[modifica | modifica wikitesto]
2018: 162º
2019: ritirato

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni europee

[modifica | modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b Corridori - Liam Bertazzo, su Southeastcyclingteam.com. URL consultato l'8 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  2. ^ Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA, su coni.it, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, 20 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]