Leung Chun-ying

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leung Chun-ying
Leung Chun-ying nel marzo 2017

capo dell'esecutivo di Hong Kong
Durata mandato1º luglio 2012 –
1º luglio 2017
PredecessoreDonald Tsang
SuccessoreCarrie Lam

Vicepresidente del Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese
In carica
Inizio mandato13 marzo 2017
PresidenteYu Zhengsheng
Wang Yang

Convocatore dei membri non ufficiali del Consiglio dell'esecutivo di Hong Kong
Durata mandato1º luglio 1999 –
3 ottobre 2011
PredecessoreChung Sze-yuen
SuccessoreRonald Arculli

Dati generali
Partito politicoSocietà Progressista di Hong Kong
(anni' 80)
Nuova Alleanza di Hong Kong
(anni' 90)
Indipendente
(attualmente)
Titolo di studioHigher Diploma
Bachelor of Science
UniversitàHong Kong Polytechnic University
University of the West of England, Bristol
FirmaFirma di Leung Chun-ying

Leung Chun-ying[1], più comunemente noto CY Leung (梁振英T, Liáng ZhènyīngP; Hong Kong, 12 agosto 1954), è un imprenditore, economista e politico cinese, 3° capo dell'esecutivo di Hong Kong. È stato eletto il 25 marzo 2012, prendendo ufficialmente l'incarico di governatore della RAS di Hong Kong il 1º luglio dello stesso anno, succedendo a Donald Tsang. Il suo mandato è scaduto il 1º luglio 2017, con l'insediamento di Carrie Lam.

Geometra di professione, Leung è entrato in politica quando ha iniziato a far parte del Comitato consultivo della legge fondamentale di Hong Kong (HKBLCC) nel 1985 e ne è diventato il segretario generale nel 1988. Nel 1999 è stato nominato convocatore del Consiglio esecutivo di Hong Kong, una posizione che ha ricoperto fino al 2011, quando si è dimesso per candidarsi alle elezioni dell'amministratore delegato del 2012. Inizialmente considerato perdente, Leung ha condotto una campagna di successo contro il favorito Henry Tang ricevendo 689 voti dal comitato elettorale e con il sostegno dell'ufficio di collegamento.

All'inizio della sua amministrazione, il governo Leung affrontare nel 2014 una diffusa disobbedienza civile che prendeva di mira le proposte di riforma costituzionale del governo, la diffusa disobbedienza civile, l'istruzione nazionale e le proteste della rete televisiva di Hong Kong. Il movimento di protesta ha guadagnato l'attenzione globale come la "Rivoluzione degli ombrelli". Dopo le proteste del 2014, il governo di Leung ha dovuto affrontare i disordini civili di Mong Kok del 2016. Durante la sua campagna elettorale e la sua governance, Leung ha anche dovuto affrontare accuse relative alla ricezione di un pagamento di 50 milioni di dollari di Hong Kong da parte dell'UGL (accordo Leung Chun-ying-UGL), che hanno spinto le indagini iniziali da parte del Parlamento australiano. Il mandato di Leung coincise con l'aumento dell'instabilità sociale, del localismo a Hong Kong e di un movimento indipendentista per la separazione di Hong Kong dalla sovranità cinese. Nel dicembre 2016, Leung annunciò che non avrebbe cercato un secondo mandato, diventando il primo amministratore delegato a non farlo.

Leung è nato al Queen Mary Hospital, l'ospedale universitario dell'Università di Hong Kong, a Pok Fu Lam, Hong Kong, il 12 agosto 1954 da Leung Zung-Jan e Kong Sau-Zi di origine Shandong. Suo padre era un agente di polizia di Hong Kong di stanza al Palazzo del Governo.

Leung ottenne una borsa di studio per studiare al King's College, dove era compagno di classe del futuro attivista democratico Lau San-ching.[2][3] Quindi ha frequentato il Politecnico di Hong Kong. Nel 1974, Leung fece altri studi in valutazione e gestione patrimoniale presso il Politecnico di Bristol (ora noto come Università dell'Inghilterra occidentale) e si laureò nel 1977, primo della sua classe.[3][4]

Carriera aziendale

[modifica | modifica wikitesto]

Leung è tornato a Hong Kong dopo essere diventato geometra ed è entrato a far parte della società immobiliare Jones Lang Wootton, dove ha lavorato per cinque anni.[5] All'età di 30 anni, fu nominato vicepresidente della filiale JLW di Hong Kong e si dice che guadagnasse uno stipendio annuo di 10 milioni di dollari di Hong Kong.[5][6]

Leung divenne il consulente immobiliare di Zhu Rongji quando Zhu fu sindaco e capo del partito a Shanghai dal 1987 al 1991. Zhu in seguito divenne vice-premier e poi quinto premier della Repubblica popolare cinese dal marzo 1998 al marzo 2003.[7] Successivamente, nel 2013, Leung nominò Levin Zhu Yunlai, il figlio maggiore dell'ex premier Zhu Rongji, come consigliere nel Consiglio per lo sviluppo dei servizi finanziari del governo di Hong Kong.[8]

Dal 1995 al 1996, Leung è stato presidente dell'Hong Kong Institute of Surveyors. Ex presidente della filiale di Hong Kong della Royal Institution of Chartered Surveyors, è diventato consigliere onorario dei governi locali di Shenzhen, Tianjian e Shanghai sulla riforma agraria. Ha anche assunto la carica di consigliere economico internazionale per l'Hebei.[9]

Dal 2002 al 2007, Leung è stato membro del consiglio di amministrazione della società bancaria DBS Group Holdings Ltd e DBS Bank Hong Kong Ltd di proprietà del governo di Singapore.[6]

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Leung" è il cognome.
  2. ^ (EN) Profile: CY Leung, Hong Kong's third chief executive, in BBC News, 13 gennaio 2015. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2018).
  3. ^ a b (CH) 梁振英 獅子山下的獅子, in Metro. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  4. ^ (EN) Membership of Executive Council – LEUNG Chun-ying [collegamento interrotto], in Government of Hong Kong.
  5. ^ a b (CH) 背后的故事, su Hunantv.com. URL consultato il 22 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  6. ^ a b (EN) Chun Ying Leung, in Bloomberg. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2017).
  7. ^ (EN) Peter Marr, Dust on My Shoulders, Xlibris Corporation, 7 agosto 2002, ISBN 9781462844678. URL consultato il 26 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2021).
  8. ^ (EN) Stuart Lau, CY Leung picks more mainland Chinese advisers for 'internal diplomacy', in South China Morning Post, 22 luglio 2013. URL consultato il 19 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2019).
  9. ^ (CH) BRE Alumni (PDF), su bre.polyu.edu.hk. URL consultato il 22 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN1937838 · ISNI (EN0000 0000 4777 5007 · LCCN (ENn2008022064 · GND (DE1192820258