Leonardo Sernicola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonardo Sernicola
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza187 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraCremonese
Carriera
Giovanili
???-2007Lazio
2007-2011Roma
2011-2016Ternana
Squadre di club1
2016-2017Ternana9 (0)
2017Racing Fondi5 (0)
2017-2018Matera34 (3)
2018-2019Sassuolo1 (0)
2019-2020Virtus Entella5 (1)
2020Ascoli14 (0)
2020-2021SPAL29 (0)
2021-Cremonese101 (3)[1]
Nazionale
2016Bandiera dell'Italia B Italia1 (0)
2016-2017Bandiera dell'Italia Italia U-209 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
BronzoCorea del Sud 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024

Leonardo Sernicola (Civita Castellana, 30 luglio 1997) è un calciatore italiano, difensore della Cremonese.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Terzino sinistro molto duttile e di buona qualità tecnica, può essere impiegato anche come terzino destro, difensore centrale o esterno sinistro.[senza fonte]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Civita Castellana, Sernicola cresce calcisticamente nella Lazio, per poi passare ai rivali della Roma nel 2007 e, infine, alla Ternana nel 2011.[2]

Dopo ottime stagioni nel settore giovanile, a partire dalla stagione 2015-2016 il club umbro lo inserisce nel giro della prima squadra alternandosi con la formazione Primavera, l'esordio arriva alla quarantesima giornata di campionato in occasione del pareggio interno avvenuto per 1-1 contro il Cesena subentrando al 63' minuto al posto di Fabiano Santacroce, la buona prestazione offerta dal ragazzo convince il mister Breda a schierarlo titolare per tutti i 90' minuti nelle due ultime partite di campionato. La stagione successiva trova maggiore spazio divenendo a tutti gli effetti un elemento della prima squadra, ma a gennaio 2016 viene mandato in prestito per farli fare esperienza all'Unicusano Fondi militante in Lega Pro dove esordisce il 23 gennaio nel pareggio avvenuto per 1-1 contro il Catania, a fine stagione dopo 5 presenze fa ritorno in Umbria ma viene nuovamente ceduto in prestito al Matera in Serie C.

A fine stagione si è trasferito al Sassuolo,[3] con cui ha esordito in Serie A all'ultima giornata nella sconfitta per 3-1 contro l'Atalanta.[4][5]

Il 9 luglio 2019 passa in prestito secco all’Entella, club ligure neopromosso in Serie B.[6] Segna il suo primo gol con i liguri (oltre che in Serie B) il 29 settembre in Benevento-Entella 1-1.[7][8] Non trovando più spazio, il 29 gennaio 2020 passa in prestito all’Ascoli, sempre in B,[9] in cambio di Moutir Chajia.[10]

Il 25 settembre 2020 viene ceduto in prestito alla SPAL.[11][12]

Il 20 luglio 2021 viene ceduto nuovamente in prestito in cadetteria, questa volta alla Cremonese.[13]

L'8 luglio 2022 venne riscattato dalla Cremonese, questa volta a titolo definitivo.[14][15] Il 27 agosto segna il suo primo gol in serie A, accorciando le distanze nella sconfitta interna contro il Torino (1-2).[16][17] Il 20 ottobre seguente, è decisivo in Coppa Italia, segnando una doppietta nei tempi supplementari nella partita dei sedicesimi contro il Modena, permettendo ai grigiorossi di passare il turno.[18]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 viene convocato da Massimo Piscedda per prendere parte con la B Italia all'amichevole contro l'Under-21 del 3 agosto.

Nel 2017 viene convocato per disputare i Mondiali Under-20: fa il suo esordio nella manifestazione nella terza giornata della fase a gironi, il 24 maggio 2017, partendo da titolare nella sfida contro il Giappone[19]. Alla fine del torneo vedrà insieme al resto della squadra arrivare terzi nella competizione. Il 5 settembre viene convocato con la Nazionale Under-20 per il Torneo '8 nazioni'.[20]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Bandiera dell'Italia Ternana B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
2016-gen. 2017 B 6 0 CI 2 0 - - - - - - 8 0
gen.-giu. 2017 Bandiera dell'Italia Fondi LP 5 0 CI-LP - - - - - - - - 5 0
ago. 2017 Bandiera dell'Italia Ternana B 0 0 CI 1 0 - - - - - - 1 0
Totale Ternana 9 0 3 0 - - - - 12 0
ago. 2017-2018 Bandiera dell'Italia Matera C 34 3 CI+CI-C 0+2 0 - - - - - - 36 3
2018-2019 Bandiera dell'Italia Sassuolo A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2019-gen. 2020 Bandiera dell'Italia Virtus Entella B 5 1 CI 1 0 - - - - - - 6 1
gen. 2020-giu. 2020 Bandiera dell'Italia Ascoli B 14 0 CI - - - - - - - - 14 0
2020-2021 Bandiera dell'Italia SPAL B 29 0 CI 5 0 - - - - - - 34 0
2021-2022 Bandiera dell'Italia Cremonese B 33 0 CI 1 0 - - - - - - 34 0
2022-2023 A 32 2 CI 5 2 - - - - - - 37 4
2023-2024 B 36+4[21] 1+1[21] CI 3 0 - - - - - - 43 2
Totale Cremonese 101+4 3+1 9 2 - - - - 114 6
Totale carriera 198+4 7+1 20 2 - - - - 222 10

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 105 (4) se si comprendono i play-off di Serie B.
  2. ^ Francesco Oddi, Milanese e Ndiayè: il sogno Stadio Olimpico, su IlRomanista.eu, 22 agosto 2022. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  3. ^ UFFICIALE - Sassuolo, preso Leonardo Sernicola dalla Ternana, su Tutto Calcio News, 27 giugno 2018. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2019).
  4. ^ Viterbo News 24 - Leonardo Sernicola esordisce in serie A, su viterbonews24.it. URL consultato il 30 maggio 2019.
  5. ^ Prima in serie A per Leonardo Sernicola: "Una favola che si avvera", su tusciaweb.eu, 28 maggio 2019. URL consultato il 30 maggio 2019.
  6. ^ Ufficiale, ecco Sernicola dal Sassuolo, su entella.it. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2019).
  7. ^ Highlights Benevento-Virtus Entella, su entella.it, 29 settembre 2019. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  8. ^ Sernicola beffa il Benevento di Inzaghi: solo 1-1 con l’Entella. Chievo-Pordenone 1-1, su Eurosport, 29 settembre 2019. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  9. ^ Calciomercato: ufficiale Sernicola dal Sassuolo, su ascolicalcio1898.it. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  10. ^ Ascoli, preso Sernicola in prestito dal Sassuolo, su corrieredellosport.it. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  11. ^ Broh ceduto al Palermo, Brignola e Sernicola in prestito alla Spal, su sassuolocalcio.it, 25 settembre 2020. URL consultato il 25 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2020).
  12. ^ BRIGNOLA E SERNICOLA IN PRESTITO ALLA SPAL DAL SASSUOLO, su spalferrara.it, 25 settembre 2020. URL consultato il 25 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2020).
  13. ^ Sernicola nuovo calciatore grigiorosso, su uscremonese.it, 20 luglio 2021. URL consultato il 20 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2023).
  14. ^ Calciomercato: Chiriches e Sernicola ceduti alla Cremonese, su sassuolocalcio.it, 8 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
  15. ^ Sernicola ancora in grigiorosso, su uscremonese.it, 8 luglio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
  16. ^ Il Toro vola con Vlasic e Radonjic: 2-1 alla Cremonese. Granata in testa, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 27 agosto 2022.
  17. ^ Leonardo Sernicola, primo gol in serie A, su ilmessaggero.it, 27 agosto 2022. URL consultato il 28 agosto 2022.
  18. ^ Cremonese, che fatica! Elimina 4-2 ai supplementari il Modena in 10, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  19. ^ South Africa U20 vs. Italy U20 - 24 May 2017 - Soccerway, su us.soccerway.com. URL consultato il 19 novembre 2022.
  20. ^ Azzurrini all'esordio nel torneo 8 nazioni, su vivoazzurro.it.
  21. ^ a b Nei Play-off.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]