Lega Nazionale B 1961-1962

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lega Nazionale B 1961-1962
Lega Nazionale B
Competizione Lega Nazionale B
Sport Calcio
Edizione 64ª
Organizzatore ASF-SFV
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Partecipanti 14
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Chiasso
(1º titolo)
Promozioni Chiasso
Sion
Retrocessioni Martigny
Yverdon
Statistiche
Miglior marcatore Francis Anker (23)
Incontri disputati 182+1
Gol segnati 649 (4,57 per incontro)
Pubblico 359 300
(1 975 per incontro)
Cronologia della competizione

La Lega Nazionale B 1961-1962, campionato svizzero di seconda serie, si concluse con la vittoria del FC Chiasso.

Dalla Lega Nazionale A 1960-1961 sono stati retrocessi in Lega Nazionale B il Chiasso e il Winterthur, mentre dalla Lega Nazionale B 1960-1961 sono stati promossi il Lugano e lo Sciaffusa. Dalla Lega Nazionale B 1960-1961 sono stati retrocessi in Prima Lega il Cantonal e il Nordstern, mentre dalla Prima Lega sono stati promossi il Bodio e il Porrentruy.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Città Stadio Allenatore Stagione 1960-1961
Aarau Aarau Stadion Brügglifeld Horst Schultz 9º posto in Lega Nazionale B
Bellinzona Bellinzona Stadio Comunale di Bellinzona Horst Buhtz
Frank Pedersen
3º posto in Lega Nazionale B
Berna Berna Stadion Neufeld 7º posto in Lega Nazionale B
Bodio Bodio Campo Al Ram 2º posto in Prima Lega (Neopromossa)
Brühl San Gallo Sportplatz Krontal Erich Haag 9º posto in Lega Nazionale B
Chiasso Chiasso Campo di via Maestri Comacini Oreste Barale(13)
Heinz Lettl (13)
14º posto in Lega Nazionale A (Retrocesso)
Martigny Martigny Stade Municipal · Martigny 8º posto in Prima Lega
Porrentruy Porrentruy Stade du Tirage 1º posto in Prima Lega (Neopromossa)
Sion Sion Parc des Sports Frank Séchehaye 6º posto in Lega Nazionale B
Thun Thun Stadion Lachen Coppi Beck 5º posto in Lega Nazionale B
Urania Ginevra Ginevra Stade de Frontenex 12º posto in Lega Nazionale B
Vevey Vevey Stade de Copet 9º posto in Lega Nazionale B
Winterthur Winterthur Stadion Schützenwiese Werner Voigt 13º posto in Lega Nazionale A (Retrocesso)
Yverdon Yverdon-les-Bains Stade Municipal Yverdon-les-Bains Egon Jönsson 4º posto in Lega Nazionale B
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Chiasso 35 26 14 7 5 54 30 +24
2. Sion 35 26 14 7 5 62 36 +26
3. Winterthur 32 26 13 6 7 56 37 +19
4. Bellinzona 29 26 11 7 8 56 46 +10
5. Urania Ginevra 27 26 11 5 10 52 48 +4
6. Thun 27 26 10 7 9 50 47 +3
7. Aarau 26 26 9 8 9 37 39 -2
8. Vevey 25 26 10 5 11 40 48 -8
9. Porrentruy 25 26 10 5 11 38 51 -13
10. Brühl 24 26 9 6 11 44 51 -7
11. Berna 22 26 8 6 12 59 48 +11
12. Bodio 22 26 6 10 10 38 47 -9
13. Martigny 19 26 5 9 12 29 58 -29
14. Yverdon 16 26 4 8 14 36 65 -29

Legenda:
      Promossa in Lega Nazionale A 1962-1963.
      Retrocessa in Prima Lega 1962-1963.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio per il primo posto

[modifica | modifica wikitesto]
Risultato Luogo e data
Chiasso 4 - 3 d.t.s. Sion Berna (Neufeld), 3 giugno 1962
AAR BEL BER BOD BRU CHI MAR POR SIO THU URA VEV WIN YVE
Aarau –––– 1-1 2-2 1-4 4-2 3-1 0-0 2-2 0-2 1-2 2-1 3-3 0-0 1-2
Bellinzona 2-1 –––– - - - - - - - - - - - -
Berna 1-2 - –––– - - - - - - - - - - -
Bodio 1-3 - - –––– - - - - - - - - - -
Brühl 1-1 - - - –––– - - - - - - - - -
Chiasso 3-1 - - - - –––– - - - - - - - -
Martigny 1-3 - - - - - –––– - - - - - - -
Porrentruy 4-0 - - - - - - –––– - - - - - -
Sion 1-1 - - - - - - - –––– - - - - -
Thun 0-1 - - - - - - - - –––– - - - -
Urania 0-2 - - - - - - - - - –––– - - -
Vevey 1-0 - - - - - - - - - - –––– - -
Winterthur 2-0 - - - - - - - - - - - –––– -
Yverdon 0-2 - - - - - - - - - - - - ––––
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (14ª)
20 ago. 4-2 Aarau-Brühl 1-1 10 dic.
1-1 Bodio-Berna 2-6
3-2 Chiasso-Bellinzona 1-0 9 dic.
1-3 Martigny-Sion 2-2 10 dic.
1-1 Porrentruy-Urania 0-2
2-2 Vevey-Yverdon 2-1
1-2 Winterthur-Thun 3-2


Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (15ª)
27 ago. 4-2 Bellinzona-Winterthur 0-5 17 dic.
5-1 Berna-Vevey 0-0
4-1 Brühl-Porrentruy 0-2
1-1 Sion-Aarau 2-0
4-3 Thun-Bodio 3-2
1-3 Urania-Chiasso 0-0
1-4 Yverdon-Martigny 1-1


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (16ª)
3 set. 1-2 Aarau-Yverdon 2-0 13 mag.
2-1 Bellinzona-Urania 2-4
4-0 Chiasso-Brühl 1-0
2-2 Martigny-Berna 2-1
1-3 Porrentruy-Sion 0-4
2-1 Vevey-Thun 1-2
1-1 Winterthur-Bodio 1-1


Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (17ª)
10 set. 1-2 Berna-Aarau 2-2 20 mag.
2-0 Bodio-Vevey 1-4
2-1 Brühl-Bellinzona 2-2
3-1 Sion-Chiasso 2-0
6-1 Thun-Martigny 0-0
4-1 Urania-Winterthur 0-4
1-2 Yverdon-Porrentruy 2-3


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (18ª)
16 set. 1-2 Aarau-Thun 1-0 27 mag.
0-0 Bellinzona-Sion 1-7
2-2 Chiasso-Yverdon 3-1
1-0 Martigny-Bodio 1-4
1-0 Porrentruy-Berna 2-6
7-2 Urania-Brühl 3-4
2-1 Winterthur-Vevey 2-1


Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (19ª)
24 set. 2-2 Berna-Chiasso 1-3 3 mar.
1-3 Bodio-Aarau 4-1 4 mar.
2-2 Brühl-Winterthur 1-5
4-3 Sion-Urania 1-2
1-2 Thun-Porrentruy 1-0 25 mar.
0-1 Vevey-Martigny 4-2 4 mar.
0-0 Yverdon-Bellinzona 1-3


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (20ª)
1 ott. 3-3 Aarau-Vevey 0-1 11 mar.
2-1 Bellinzona-Berna 3-1
1-1 Brühl-Sion 0-1
1-0 Chiasso-Thun 3-2
0-0 Martigny-Winterthur 0-3 10 mar.
1-1 Porrentruy-Bodio 1-0 11 mar.
3-2 Urania-Yverdon 2-2
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (21ª)
10 ott. 2-3 Berna-Urania 4-1 18 mar.
2-2 Bodio-Chiasso 0-0
1-3 Martigny-Aarau 0-0
3-2 Thun-Bellinzona 1-1
3-1 Vevey-Porrentruy 2-1
3-1 Winterthur-Sion 0-2
2-3 Yverdon-Brühl 1-7


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (22ª)
14 ott. 6-1 Bellinzona-Bodio 1-1 1 apr.
15 ott. 0-0 Aarau-Winterthur 0-2
1-4 Brühl-Berna 1-0
3-1 Chiasso-Vevey 0-1
4-1 Porrentruy-Martigny 0-0
5-0 Sion-Yverdon 3-5
0-0 Urania-Thun 1-4


Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (23ª)
5 nov. 2-2 Aarau-Porrentruy 0-4 8 apr.
3-2 Berna-Sion 0-1
3-1 Bodio-Urania 1-2
2-2 Martigny-Chiasso 0-4
1-1 Thun-Brühl 1-1
0-5 Vevey-Bellinzona 0-4
5-1 Winterthur-Yverdon 0-2


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (24ª)
12 nov. 4-1 Porrentruy-Winterthur 1-5 15 apr.
4-2 Sion-Thun 4-2
19 nov. 5-1 Bellinzona-Martigny 4-4
3-1 Brühl-Bodio 1-2
3-1 Chiasso-Aarau 1-3
2-0 Urania-Vevey 1-1
2-1 Yverdon-Berna 0-5


Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (25ª)
26 nov. 1-1 Aarau-Bellinzona 1-2 29 apr.
0-0 Bodio-Sion 2-2
0-4 Martigny-Urania 1-3
1-1 Porrentruy-Chiasso 1-7
2-2 Thun-Yverdon 2-2
1-0 Vevey-Brühl 2-3
4-1 Winterthur-Berna 2-2


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (26ª)
3 dic. 0-1 Bellinzona-Porrentruy 3-1 6 mag.
3-4 Berna-Thun 5-2
0-1 Brühl-Martigny 2-0
3-0 Chiasso-Winterthur 1-2
2-2 Sion-Vevey 2-4
0-2 Urania-Aarau 1-2
1-1 Yverdon-Bodio 0-1
  • Chiasso e Sion promosse in Lega Nazionale A.
  • Martigny e Yverdon retrocesse in Prima Lega.

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Rigori Giocatore Squadra
23 2 Bandiera della Svizzera Francis Anker Sion
21 Bandiera della Svizzera Fritz Pfister Berna
21 Bandiera della Germania Adolf Tochtermann Winterthur
19 3 Bandiera della Svizzera Kurt Krünig Thun
18 Bandiera della Svizzera Enzo Bergna Chiasso
15 Bandiera dell'Italia Sebastiano Buzzin Bellinzona
15 Bandiera dell'Italia Giorgio Romagna Bellinzona
15 Bandiera della Svizzera Simone Simonetti Bodio


  • Gazette de Lausanne, annate 1961 e 1962;
  • Gazzetta Ticinese, annate 1961 e 1962;
  • Popolo e Libertà, annate 1961 e 1962;
  • Archivio storico del L'Express, annate 1961 e 1962;
  • Archivio storico del L'Impartial, annate 1961 e 1962;
  • Archivio storico del Le Temps, annate 1961 e 1962;

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio