Lancillotto 008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il singolo discografico, vedi Lancillotto 008/Ah, lavorare è bello.
Lancillotto 008
Titolo originaleLancelot Link, Secret Chimp
PaeseStati Uniti d'America
Anno1970-1972
Formatoserie TV
Genereavventura, commedia, spionaggio
Stagioni2
Episodi17
Durata23 min
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreStan Burns, Mike Marmer
Voci e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneSandler-Burns-Marmer Productions
Prima visione
Prima TV originale
Dal12 dicembre 1970
Al2 settembre 1972
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano
Dal1980
Rete televisivaTVR Voxson

Lancillotto 008 (Lancelot Link, Secret Chimp) è una serie televisiva statunitense, ideata da Stan Burns e Mike Marmer, prodotta dagli stessi con Allan Sandler, andata in onda dal 1970 al 1972 su ABC. Parodia dei film di spionaggio, ha come protagonisti scimmie che agiscono come uomini, doppiate da attori.

La serie presenta alcune scimmie nel ruolo di agenti segreti, tra cui il protagonista Lancillotto 008, la sua collega Mata Chiri ed il loro capo Darwin, che dirige l'A.P.E, in lotta con l'associazione C.H.U.M.P, guidata da un malvagio scimpanzé detto il Barone von Macel con il suo aiutante, Creto. Altri temibili avversari di Lancillotto sono il balbuziente dottor Stranamente, lo sceicco Alì Bel Vist e la Gialla Mandarina. Quando non è impegnato nell'A.P.E., Lancillotto suona in un gruppo musicale, The Evolution Revolution, formata anch'esso da scimmie.

A.P.E. (Agency to Prevent Evil) - Organizzazione di controspionaggio governativo. La parola Ape in inglese è traducibile in scimmia

  • Lancillotto 008 (Lancelot Link nella versione originale, interpretato dallo scimpanzè Tonga): agente segreto; il nome nella versione italiana parodia James Bond, mentre quello della versione originale è un riferimento all'anello mancante (missing link).
  • Mata Chiri (Mata Hairi) (interpretata dallo scimpanzè Debbie): agisce in coppia con Lancillotto; il suo nome è una parodia della spia di guerra Mata Hari.
  • Comandante Darwin: Direttore dell'A.P.E.. Il nome è un riferimento a Charles Darwin e, infatti, all'inizio di ogni episodio, il comandante propone una sua teoria sulla trama in atto da parte del C.H.U.M.P.
  • Parnelli Smith: fornitore di mezzi a motore dell’A.P.E.; parodia di Parnelli Jones
  • Bruce: factotum dell'A.P.E.

C.H.U.M.P. (Criminal Headquarters for Underground Master Plan): Organizzazione criminale tesa a dominare il mondo. La parola chimp in inglese è il diminutivo di Chimpanzee che vuol dire scimpanzè.

  • barone von Macel (Baron von Butcher): Capo del C.H.U.M.P.. Nella edizione originale viene doppiato da Bernie Kopell, interprete dell'agente del KAOS Sigfried in Get Smart.
  • Gialla Mandarina (The Dragon Woman): agente del C.H.U.M.P.
  • Creto: autista e tuttofare del barone. Il suo nome è una crasi tra cretino e Kato, la spalla-autista del Calabrone Verde.
  • Wang Fu: sicario della Mandarina
  • La duchessa: agente segreto
  • Alì Bel Vist (Ali Assa Seen): agente segreto
  • Dottor Stranamente (Dr. Strangemind): agente segreto. Il suo nome si ispira a Il dottor Stranamore
  • Mandrillo (Marty Mandrill III): ex compositore di testi per The Evolution Revolution diventato agente del C.H.U.M.P.
  • Herman: sicario

The Evolution Revolution: gruppo musicale hippy. Le sue canzoni vengono utilizzate per trasmettere istruzioni agli agenti dell'A.P.E. Per le loro esibizioni, una per ogni episodio, vennero scritturati dei veri session man. Il compositore fu Steve Hofman. Due singoli così prodotti (Sha-La Love You e Wild Dreams, Jelly Beans) entrarono in classifica statunitense.

  • Lancillotto 008: chitarra
  • Mata Chiri: tamburello
  • Blacky: batterista
  • Sweetwater Gibbons: tastiere

Altri personaggi

  • Orango senza nome: personaggio pittoresco e muto, apostrofato da Lancillotto come quello strambo
  • Ernest Finster: scrittore inglese rapito dal C.H.U.M.P.
  • Bart Sparks: presentatore del concorso di bellezza Miss Globe; nome ispirato a quello del conduttore di Miss America Bert Parks
  • Raquel Wench: attrice; parodia di Raquel Welch

Molti costumi e molte scene sono state usate più volte per ottimizzare le spese, così come molte riprese scartate o fuori copione venivano usate come intermezzi. Lancillotto guida una Datsun Sports 2000 del 1970, mentre il barone von Macel fa guidare al suo autista Creto una Rolls-Royce Silver Cloud della fine degli anni '50. In alcuni episodi, i personaggi guidano delle minimoto Kawasaki MB-1 Coyote.

Stan Burns and Mike Marmer, ex sceneggiatori per Get Smart, lasciarono il loro lavoro di autori per il The Carol Burnett Show per creare la serie di Lancillotto 008.

I dialoghi vennero scritti e poi adattati al movimento delle labbra degli scimpanzè, contandone le "sillabe" articolate durante la recitazione.

L'ingestibilità ripetuta dei protagonisti animali portò la produzione a castrare gli stessi [1] e le polemiche derivanti furono probabile causa della fine della serie nonostante essa avesse ottenuto un gran successo.

Proprio grazie al grande successo, venne creata una lunga serie di gadget e financo un fumetto.

Edizione italiana

[modifica | modifica wikitesto]

La serie iniziò ad essere trasmessa da tv locali nel 1980, venendo ritrasmessa più volte. In essa, molti personaggi hanno una inflessione dialettale che li caratterizza.

La sigla del telefilm nella versione italiana, firmata da Claudio Daiano e Angelo Valsiglio, è cantata da Lino Toffolo.[2]

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 There's No Business Like Snow Business (parts one and two) Un diamante nella neve (prima parte) 12 settembre 1970
Un diamante nella neve (seconda parte)
2 The Lone A.P.E. Il ritorno del cavaliere mascherato 19 settembre 1970
Missile Beach Party Missili da spiaggia
3 The Mysterious Motorcycle Menace La misteriosa banda di motociclisti 26 settembre 1970
The Great Beauty Contest Il grande concorso di bellezza
4 C.H.U.M.P. Takes A Holiday 3 ottobre 1970
To Tell The Tooth
5 The Great Brain Drain 10 ottobre 1970
The Great Double Double Cross
6 Lance Of Arabia 17 ottobre 1970
The Doctor Goes A.P.E.
7 The Surfin' Spy La surf-spia 24 ottobre 1970
The Missing Link Il cervello scomparso
8 Bonana 31 ottobre 1970
The Greatest Chase In The World
9 The Reluctant Robot Il robot riluttante 7 novembre 1970
The Royal Foil Il rapimento reale sventato
10 The Great Great Race La grande corsa 14 novembre 1970
The Great Plane Plot Missione in volo
11 Landlubber Lance 21 novembre 1970
The Temporary Thanksgiving Turkey Truce
12 The Dreaded Hong Kong Sneeze La terribile influenza 28 novembre 1970
The Great Bank Robbery La grande rapina in banca
13 The Sour Taste Of Success A caccia del microfilm 5 dicembre 1970
The Baron's Birthday Ball Il compleanno del Barone
14 The Golden Swwword La spada d'oro 12 dicembre 1970
The Chilling C.H.U.M.P. Chase L'inseguimento agghiacciante
15 The Spy Who Went Out In The Cold La spia natalizia 19 dicembre 1970
Too Many C.H.U.M.P.s Troppi agenti C.H.U.M.P.S.
16 The C.H.U.M.P. Code Caper Il furto del codice 26 dicembre 1970
Weather Or Not La macchina ognitempo
17 The Evolution Revolution Il codice musicale 2 gennaio 1971
The Great Water Robbery La grande rapina con l'acqua secca
  1. ^ TRASH – Il programma TV Lancillotto 008, su bsidesmagazine.com, 2 giugno 2020. URL consultato il 7 giugno 2024.
  2. ^ Lancillotto - Lino Toffolo - WikiTesti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione