Laephotis wintoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Laephotis wintoni
Immagine di Laephotis wintoni mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereLaephotis
SpecieL.wintoni
Nomenclatura binomiale
Laephotis wintoni
Thomas, 1901

Laephotis wintoni (Thomas, 1901) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Africa orientale e meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 53 e 64 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 38 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 21 e 24 mm e un peso fino a 10 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali variano dal bruno-giallastro al bruno-rossastro con la base dei peli marrone scura, mentre le parti ventrali sono giallo-arancioni, bruno-rossastre o marroni chiare con la base dei peli bruno-nerastra, la gola più chiara e la regione pelvica completamente bianca. La testa è appiattita, il muso è marrone scuro. Le orecchie sono marroni scure, triangolari e molto allungate, con la punta arrotondata e i margini interni molto vicini tra loro sulla fronte ma mai uniti. Possono essere tenute erette sulla testa o piegate lateralmente ad angolo retto con il capo. Il trago è curvato in avanti, con la punta arrotondata, il margine interno convesso, quello esterno concavo e con un lobo basale. Le ali sono marroni scure o bruno-nerastre. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è più chiaro delle membrane alari e semi-trasparente. Il cariotipo è 2n=34 FNa=50.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia probabilmente tra le fessure di pareti rocciose. L'attività inizia la sera e continua per circa tre ore.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine gravide sono state catturate in Lesotho nel mese di novembre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Etiopia centrale, Kenya centro-meridionale, Tanzania settentrionale e centrale, Lesotho e nella provincia sudafricana del Free State.

Vive in boschi di acacia, foreste montane, fattorie, praterie fino a 2.650 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e sebbene sia stato osservato in poche occasioni, classifica L.wintoni come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Schlitter, D. 2008, Laephotis wintoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Laephotis wintoni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi