La solitudine (Fontanesi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Solitudine
AutoreAntonio Fontanesi
Data1876
Tecnicaolio su tela
Dimensioni114×149 cm
UbicazionePalazzo dei Musei, Musei Civici di Reggio Emilia, Reggio Emilia

La solitudine è un dipinto del pittore Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 - Torino 1882). L'opera è conservata presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia. "La solitudine" si colloca nell’ambito delle ricerche sul motivo della fanciulla immersa nel silenzio della natura che Fontanesi condusse sin dagli anni Sessanta in numerose opere. L’opera venne presentata alla Promotrice torinese del 1875, venne in seguito acquistata dal nobile reggiano Roberto Levi e successivamente donata al Municipio di Reggio Emilia. "La solitudine" ha suscitato l’interesse di numerosi artisti e critici, da Giuseppe Pellizza a Thovez. L’opera venne selezionata per l’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia del 1901 (Solitudine, n. 5) e per la Mostra Commemorativa torinese del 1932.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • M.MUSSINI (a cura di), La Galleria Antonio Fontanesi nei Musei Civici di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1998, scheda n° 101
  • R. MAGGIO SERRA (a cura di) "Antonio Fontanesi 1818-1882", Torino, U. Allemandi, 1997 - Catalogo della Mostra tenuta a Torino nel 1997 - scheda di cat. 110
  • M.V. MARINI CLARELLI, F. MAZZOCCA, C. SISI (a cura di) "Ottocento" da Canova al Quarto Stato - Milano, Skira, 2008, Catalogo della Mostra, Roma, Scuderie del Quirinale (29 febbraio - 10 giugno 2008), pag. 266 (scheda), pag. 267 (immagine);
  • L. GODART con M.T.BENEDETTI (a cura di), "Regioni e Testimonianze d'Italia - 1861-2011. L'Unità dell'arte italiana nella diversità delle Regioni", Roma Complesso del Vittoriano, 2011, pp. 52 e 53 (scheda e immagine);

Esposizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Biennale per la Mostra Internazionale del paesaggio dell'Ottocento, Venezia (1 giugno - 30 settembre 1938)
  • "Antonio Fontanesi 1818-1882", Torino, 1997
  • "Ottocento" da Canova al Quarto Stato, Roma, Scuderie del Quirinale (29 febbraio - 10 giugno 2008)
  • "Regioni e Testimonianze d'Italia - 1861-2011 L'Unità dell'arte italiana nella diversità delle Regioni", Roma, Complesso del Vittoriano, 2011
  • "Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri", Reggio Emilia, Palazzo dei Musei (6 aprile - 14 luglio 2019)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La Solitudine, su artsandculture.google.com. URL consultato il 13 dicembre 2021.