Kröhnkite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kröhnkite
Classificazione StrunzVI/C.16-10
Formula chimicaNa2Cu[SO4]2·2H2O[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino[2]
Classe di simmetriaprismatica[3]
Parametri di cellaa = 5,81 Å, b = 12,66 Å, c = 5,52 Å, β = 108,3°, Z = 2[1]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeP21/c (nº 14)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,90[3] g/cm³
Densità calcolata2,913[3] g/cm³
Durezza (Mohs)2,5-3[2]
Sfaldaturaperfetta secondo {010}
Fratturaconcoide
Coloredall'azzurro cielo all'azzurro, al blu verdastro[2]
Lucentezzavitrea[2]
Opacitàda trasparente a traslucida[2]
Strisciobianco[4]
Diffusioneassai rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La 'kröhnkite (anche kroehnkite[5]) è un minerale raro della classe dei "solfati (inclusi selenati, tellurati, cromati, molibdati e tungstati)" con la composizione chimica Na2Cu[SO4]2·2H2O, cioè è un solfato di sodio-rame idrato.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il minerale è stato scoperto per la prima volta in una miniera di rame a cielo aperto vicino a Chuquicamata (miniera di Chuquicamata) nel deserto cileno di Atacama, che è stato venduto da lì come solfato rameico. Tuttavia, il chimico e poi console tedesco in Cile Berthold Kröhnke[6] notò il colore blu insolitamente chiaro dei cristalli; portò quindi con sé alcuni cristalli, li analizzò e trasmise i risultati delle sue analisi e alcune descrizioni del minerale in una lettera a Ignacy Domeyko nel 1875.[7] Fu in grado di confermare i risultati della ricerca di Kröhnke e chiamò il nuovo minerale come il suo primo descrittore, anche se scrisse alternativamente il suo nome Krönke e Kronnke.

Ludwig Darapsky corresse il nome del minerale nel 1889 nel suo riassunto della corrispondenza in kröhnkite, poiché riteneva che questa ortografia fosse quella corretta.[8]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Già nell'obsoleta, ma in parte ancora in uso, ottava edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la kröhnkite apparteneva alla classe minerale dei "solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati e tungstati)" e lì alla sottoclasse dei "solfati contenenti acqua, senza anioni estranei", dove insieme alla goldichite formava il "Gruppo kröhnkite-goldichite" con il sistema nº VI/C.16 e l'altro membro, la ferrinatrite.

Anche la 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la kröhnkite nel dipartimento "7.C Solfati (selenati, etc.) senza anioni aggiuntivi, con H2O". Tuttavia, questo è ulteriormente suddiviso in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "7.CC Con cationi di media e grande dimensione" in base alla sua composizione, dove è l'unico membro a formare il gruppo senza nome 7.CC.30.

La classificazione dei minerali Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la kröhnkite nella classe dei "solfati, cromati e molibdati" e lì nella sottoclasse degli "acidi e solfati idrati". Qui è l'unico membro del gruppo senza nome 29.03.02 all'interno della suddivisione "Acidi e solfati idrati con (A+)2B(XO4)2 × x(H2O)".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La kröhnkite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/c (gruppo nº 14) con i parametri reticolari a = 5,81 Å, b = 12,66 Å, c = 5,52 Å e β = 108,3°, oltre a due unità di formula per cella unitaria.[1]

La struttura cristallina della kröhnkite è costituita da ottaedri CuO4(H2O) collegati agli angoli e tetraedri SO4 infilati parallelamente lungo [001] a catene. Queste catene sono collegate tramite poliedri Na[7] e legami idrogeno.

Caratteristiche chimico-fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Davanti al cannello a soffiatura, la kröhnkite crepita e si scioglie in una massa verde che si frantuma dopo il raffreddamento. Il minerale è facilmente solubile in acqua, la soluzione reagisce come un acido.[9][4]

Con una durezza Mohs da 2,5 a 3, la kröhnkite è uno dei minerali da morbidi a medio-duri che possono essere facilmente graffiati con una moneta di rame, simile al minerale di riferimento calcite (durezza 3).

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La kröhnkite si forma secondariamente nella zona di ossidazione dei giacimenti di rame, preferibilmente in condizioni climatiche molto secche. I minerali di accompagnamento possono includere antlerite, atacamite, blödite, calcantite e natrocalcite.

Essendo una formazione minerale rara, la kröhnkite è stata rilevata solo in pochi siti, anche se alla data del 2014 ne sono noti circa 20.[10] Oltre alla sua località tipo, la Miniera di Chuquicamata, il minerale è stato trovato in Cile in altri pozzi nell'area intorno a Chuquicamata e Calama, nonché vicino a Mejillones e in diversi pozzi vicino a Caracoles.[11][10]

In Italia la kröhnkite è stata trovata nel complesso minerario dei monti Somma e Vesuvio (in Campania) e nella miniera di Punta Calamita nei pressi di Capoliveri (isola d'Elba, in Toscana).[10]

L'unico sito conosciuto in Austria è un cumulo di scorie vicino a Walchen (comune di Öblarn) in Stiria.[11]

Altre località includono Argentina, Australia, Cina, Grecia, Italia, Romania, Ungheria, Inghilterra nel Regno Unito (UK) e California e Virginia negli Stati Uniti d'America (USA).[11][10]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La kröhnkite di solito sviluppa cristalli prismatici o pseudo-ottaedrici da corti a lunghi, ma si presenta anche sotto forma di croste fibrose e aggregati densi.[4] I cristalli da trasparenti a traslucidi sono di colore da azzurro cielo a azzurro o blu verdastro e hanno una brillantezza simile al vetro. Lo striscio della kröhnkite è bianco.[2]

  1. ^ a b c (DE) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 389, ISBN 3-510-65188-X.
  2. ^ a b c d e f (EN) Kröhnkite. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e (EN) Krohnkite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 10 giugno 2024.
  4. ^ a b c (DE) Kröhnkite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 giugno 2024.
  5. ^ (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften, 6ª ed., Monaco, Weise, 2014, ISBN 978-3-921656-80-8.
  6. ^ (DE) Sir Humphry Davy e et al, Metall und Erz, 1913, p. 142. URL consultato il 10 giugno 2024.
  7. ^ Darapsky p. 192
  8. ^ Darapsky p. 193
  9. ^ Darapsky p. 195
  10. ^ a b c d (EN) Localities for Kröhnkite, su mindat.org. URL consultato il 10 giugno 2024.
  11. ^ a b c (DE) Kröhnkite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 giugno 2024.
  • (ES) Ignacy Domeyko, Kronnkit (PDF), in Mineralojía Libreria Central de Servat I CA, Santiago, Chile, pp. 250–252. URL consultato il 10 giugno 2024.
  • (DE) L. Darapsky, Mittheilungen an die Redaktion. Ueber Kröhnkit, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geologie und Palaeontologie, I, Stoccarda, E. Schweizbart’sche Verlagshandlung, 1889. URL consultato il 10 giugno 2024.
  • (DE) Friedrich Klockmann, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Stoccarda, Enke, 1978, p. 610, ISBN 3-432-82986-8.
  • (DE) Hans Jürgen Rösler, Lehrbuch der Mineralogie, 4ª ed., Lipsia, Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB), 1987, p. 680, ISBN 3-342-00288-3.
  • Cornelis Klein, Mineralogia, traduzione di Giorgio Gasparotto, Bologna, Zanichelli, 2004, ISBN 88-08-07689-X. Ed. originale: (EN) Cornelis Klein e Cornelius Searle Hurlbut, The 22nd Edition of the Manual of Mineral Science: (after James D. Dana), 22ª ed., New York, Wiley, 2002, ISBN 0-471-25177-1.
  • Lucio Morbidelli, Le rocce e i loro costituenti, Bardi, 2014, ISBN 978-88-668-7064-7.
  • Minerali e Rocce, Novara, De Agostini, 1962, ISBN 978-88-402-0033-0.
  • Alessandro Borelli e Nicola Cipriani, Guida al riconoscimento dei minerali, Milano, Mondadori, 1987, ISBN 978-88-043-0157-8.
  • Fernando Corsini e Alessandro Turi, Minerali e rocce, Enciclopedie Pratiche Sansoni, 1965.
  • (EN) Krohnkite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 10 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia