Kirchtagkrapfen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kirchtagskrapfen
Festtagskrapfen
Krapfenbetteln
Alcuni Kirchtagskrapfen e in basso i tradizionali Krapfen
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Zona di produzioneVal Pusteria in Alto Adige
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • latte
  • burro
  • zucchero
  • uova
  • marmellata
[1]

I Kirchtagskrapfen o anche noti come Festtagskrapfen o ancora come Krapfenbetteln[2] sono un dessert tipicamente tirolese che si prepara e mangia nei giorni del Kirchtagsmichl o anche nel periodo dell'altrettanto noto Törggelen.

Non assomigliano ai Krapfen che si è soliti trovare nelle comuni pasticcerie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi dolci sono di forma quadrata, per lo più oblunghi, e sono costituiti da due strati sottili di pasta lunghi circa 10 centimetri. Nel mezzo vi è un ripieno, solitamente una marmellata di papavero o di albicocche, ma a volte sono anche utilizzate marmellate di castagno o di mirtillo, e quindi fritti. A seconda del gusto, sono cosparsi di zucchero a velo.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kirchtagskrapfen di Aldino, su prodottitipicialtoadige.com
  2. ^ Val Pusteria, su turismo.it
  3. ^ Kirchtagskrapfen, su cibodistrada.it

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]