Kayak marino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il kayak marino o canoa turistica è una branca della canoa. Non esistono competizioni agonistiche di kayak marino, ma semplici raduni finalizzati principalmente al turismo in zone che altrimenti sarebbero proibite.

Le operazioni da fare

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono operazioni che il bravo canoista specializzato in questa categoria deve conoscere, ad esempio l'eskimo o la parata alta e bassa.

Per un kayak marino la scelta dei materiali deve essere fatta a seconda degli usi per cui si adotta:

La canoa in vetroresina è abbastanza leggera al trasporto e costa relativamente poco. E', però, soggetta ad abrasioni e a rotture per urti. Non è quindi consigliabile il suo uso nei fiumi e nel mare con scogli.

Le canoe prodotte con questo materiale sono pesanti (20-25 kg) e praticamente indistruttibili. Il loro costo è una volta e mezzo superiore a quello di una canoa in vetroresina.

Le canoe in kevlar vengono utilizzate per l'agonismo in quanto sono leggere, rigide e resistenti agli urti. Sono, tuttavia costose (4-5 volte in più della vetroresina) e sensibili ai raggi del sole.

La canoa in polietilene ad alta densità, quando ben costruita, è estremamente resistente agli urti e alle abrasioni e costa quanto quella in diolene. Ha, però, lo svantaggio di pesare molto (poco più del diolene).

La canoa in carbonio è il non plus ultra in quanto a leggerezza, resistenza e rigidità, ma il costo è molto elevato.

Un discorso a parte meriterebbe il legno che è considerato il materiale più pregiato in assoluto.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • F.I.C.T. - Federazione Italiana Canoa Turistica
  • Baricanoa - Sito d'incontro per amanti di Canoa Turistica
  • F.I.C.K - Federazione Italiana Canoa e Kayak
  Portale Canottaggio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di canottaggio