Judah ibn Quraysh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Judah ibn Quraysh (in ebraico יהודה אבן קריש?, in arabo ﻳﻬﻮﺩة ﺑﻦ ﻗﺮﻳﺶ?, Yahūda ibn Quraysh; Tiaret, IX secoloX secolo) è stato un grammatico e lessicografo ebreo del Maghreb. È considerato un pioniere della filologia ebraica.

Nativo di Tiaret (attuale Algeria), Judah ibn Quraysh probabilmente aderì agli insegnamenti della comunità ebraica di Qayrawan, che all'epoca era uno dei centri ebraici più fiorenti del mondo musulmano, e proprio a Qayrawān avrebbe incontrato il mercante e viaggiatore Eldad ha-Dani, famoso per i suoi racconti mitici.[1]

Ibn Quraysh parlava l'ebraico, l'aramaico e l'arabo.[2]

La sua opera principale è la Risāla ("Lettera" inviata alla comunità ebraica di Fez nel secondo trimestre del X secolo).[1]
L'opera è di primissima importanza per la filologia comparata. Judah ibn Quraysh riconosce la parentela delle varie lingue semitiche e il fatto che, anche se il loro sviluppo è diverso, condividono le stesse regole linguistiche. La Risāla fu la prima opera comparativa delle lingue semitiche e il primo studio critico di tali lingue.
Ibn Quraysh sostenne le proprie tesi anche quando queste si discostavano dagli insegnamenti del Mishnah e del Talmud e per questo motivo alcuni hanno erroneamente pensato che fosse un caraita.

Ibn Quraysh avrebbe scritto, oltre alla Risāla, anche un dizionario biblico, ma nulla è certo al riguardo.

  1. ^ a b Hebrew Linguistic Literature, su jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 5 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  2. ^ The History of the Jewish People

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN311373345 · ISNI (EN0000 0000 6699 2461 · LCCN (ENn84214499 · GND (DE1064864465 · J9U (ENHE987007304309105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie