Juan Bernier Luque

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan Bernier Luque

Juan Bernier Luque (La Carlota, 14 dicembre 1911Cordova, 9 novembre 1989) è stato uno scrittore spagnolo.

Fondatore, con Ricardo Molina, Pablo García Baena e altri, ed esponente di spicco del Grupo Cántico, costituitosi nel 1947 per racchiudere gli intellettuali emergenti di quella parte dell'Andalusia, tra i quali si ricordano il giovane poeta José Manuel Caballero Bonald e il già affermato poeta Mario López, che pure non condividevano pienamente l'estetica del gruppo: si può dire che si è trattato più di un gruppo di intellettuali che si conoscevano già tra di loro, piuttosto che un vero e proprio "partito letterario".

Durante la Guerra civile Bernier non prese posizione, a dispetto del forte ed incalzante dibattito culturale cordovese - il poeta affermato Juan Ugart, in particolare, sosteneva la Falange, mentre José María Alvariño, amico di Garcia Lorca cercava proseliti per il Partito comunista.

Dalla sua poesia, non emergono temi sociali, bensì un consistente sensismo, la passione per l'Archeologia e la devozione a Cordova.

Nel suo Diario, invece, tratta il tema dell'omosessualità.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN11101924 · ISNI (EN0000 0000 8090 7139 · LCCN (ENn78027522 · GND (DE1017479666 · BNE (ESXX1719956 (data) · BNF (FRcb16568933g (data)