Joy Giovanni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joy Giovanni
Joy Giovanni nell'aprile del 2005
NomeJoy Giovanni
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Ring nameJoy Giovanni[1][2]
Altezza dichiarata165[2] cm
Peso dichiarato55[2] kg
Debutto2004[1]
Ritiro2005[1]
Anni attività2004–2005[2]
Progetto Wrestling

Joy Giovanni (Boston, 20 gennaio 1978) è una chiropratica, ex attrice ed ex wrestler statunitense di origini italiane.

È principalmente ricordata per i suoi trascorsi nella World Wrestling Entertainment tra il 2004 e il 2005.

Joy Giovanni entrò a far parte del mondo del wrestling partecipando alla prima edizione del Diva Search nell'estate del 2004, aggiudicandosi il terzo posto nella competizione; il 18 novembre 2004 debuttò nel roster di SmackDown, interpretando il ruolo dell'annunciatrice a bordo ring.

Il 6 gennaio 2005 rifiutò di firmare una petizione di Carlito, tanto che quest'ultimo le sputò una mela in faccia; poche settimane più tardi iniziò una faida con Amy Weber, assistente di John Bradshaw Layfield, e fu rapita dal Cabinet e rinchiusa nella limousine di JBL.

Il 20 febbraio 2005 vinse il premio di Rookie Diva of the Year, battendo in finale Michelle McCool; dopo questa vittoria, intraprese delle brevi faide con Dawn Marie e Melina Pérez, fino ad arrivare al licenziamento il 6 luglio 2005.

Il 5 aprile 2009, a WrestleMania 25, tornò sul ring per una sola notte in occasione della Divas Battle Royal vinta da Santina Marella.

Joy Giovanni ha un figlio nato il 20 ottobre 1998.

Nel 2014 ha aperto il suo studio di chiropratica e massoterapia nella città di San Diego (California).

Nel 2004 e nel 2005 partecipò alla Lingerie Football League.

  • Instinct vs. Reason, regia di Andrew Koenig (2004)
  • When All Else Fails, regia di Jerome Gay (2005)
  • Pretty Cool Too, regia di Rolfe Kanefsky (2007)
  1. ^ a b c (EN) Joy Giovanni, su cagematch.net, Cagematch. URL consultato il 16 settembre 2016.
  2. ^ a b c d (EN) Joy Giovanni, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 16 settembre 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]