Joseph Andrews

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joseph Andrews
Titolo originaleThe History of the Adventures of Joseph Andrews and of his Friend Mr. Abraham Adams
Frontespizio dell'edizione originale
AutoreHenry Fielding
1ª ed. originale1742
1ª ed. italiana1752
Genereromanzo
Lingua originaleinglese

Joseph Andrews (titolo completo originale The History of the Adventures of Joseph Andrews and of his Friend Mr. Abraham Adams. Written in imitation of Cervantes, author of Don Quixote) è un romanzo di Henry Fielding del 1742.

Scritto come risposta al Pamela di Samuel Richardson[N 1], il romanzo va oltre la parodia e fin dalla prefazione l'autore si propone di sperimentare un poema epico in prosa. Inoltre, dopo aver esaminato il concetto di comico, egli sceglie la modalità più attenuata del burlesco[N 2].

In Italia il libro ha avuto una traduzione pubblicata nel 1752 a Venezia, a cura dell'Abate Giovanni Antonio Pedrini[1], e una seconda traduzione (1951) di Giorgio Melchiori.

Segue le vicende del fratello di Pamela, eroina del romanzo epistolare di Samuel Richardson. Joseph Andrews è un valletto presso un altro ramo della famiglia Booby. Questi per sfuggire alle mire della sua lussuriosa padrona (lady Booby) parte per un lungo viaggio attraverso l'Inghilterra accompagnato da un buffo parroco cristiano: Mr Adams, il quale, sebbene sia istruito e assennato, non è infatti assolutamente pratico del mondo. I due si imbattono in egoismo, cattiveria e corruzione, che contrastano nettamente con l'altruismo di Adams.

Opere derivate

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo e il quarto libro del "Joseph Andrews" sono stati adattati per il teatro dallo scrittore Samuel Jackson Pratt e rappresentati il 20 aprile 1778 al Theatre Royal Drury Lane. L'opera è rimasta inedita[2].

Nel 1977 il romanzo costituì il soggetto del film omonimo diretto da Tony Richardson, con Peter Firth (Joseph Andrews), Ann-Margret (Lady Booby) e Michael Hordern (Parson Adams)[3][4].

Edizioni in italiano

[modifica | modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^ Cfr.: H. Fielding, Joseph Andrews [...], Libro I, cap. I
  2. ^ Op. cit., prefazione dell'autore
Riferimenti
  1. ^ Valeria Petrocchi, Le due traduzioni italiane del Joseph Andrews, su academia.edu, 2004. URL consultato il 5 giugno 2024.
  2. ^ (EN) SAMUEL JACKSON PRATT'S UNPUBLISHED COMEDY OF "JOSEPH ANDREWS", su academic.oup.com. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ (EN) JOSEPH ANDREWS, su mymovies.it. URL consultato il 5 giugno 2024.
  4. ^ Joseph Andrews. Gran Bretagna 1977, su cinematografo.it. URL consultato il 5 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF (FRcb119683256 (data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura