Jimmy Smith (calciatore 1947)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jimmy Smith
Nazionalità Bandiera della Scozia Scozia
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1975
Carriera
Giovanili
19??Benburb
Squadre di club1
1965-1969Aberdeen103 (21)
1967[1] Washington Whips12 (4)
1969-1975Newcastle Utd129 (13)
1975Celtic0 (0)
Nazionale
1968-1974Bandiera della Scozia Scozia4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Jimmy Smith (Glasgow, 20 gennaio 1947) è un ex calciatore scozzese, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nativo di Glasgow, dopo il suo ritiro dal calcio a causa di un infortunio, si trasferì nel Tyne and Wear, divenendo taxista a Newcastle upon Tyne. Anche suo fratello Joe fu calciatore.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Si forma nel Benburb, nel 1965 passa all'Aberdeen, con cui esordisce nella massima divisione scozzese nella stagione 1965-1966, ottenendo con il suo club l'ottavo posto finale. L'anno dopo ottiene in campionato il quarto posto e raggiunge la finale dalla Scottish Cup 1966-1967, persa contro il Celtic.

Nell'estate 1967 con il suo club disputò il campionato nordamericano organizzato dalla United Soccer Association: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni europee e sudamericane per conto delle franchigie ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. L'Aberdeen rappresentò i Washington Whips, vincendo la Eastern Division, qualificandosi per la finale. La finale vide i Whips cedere ai Los Angeles Wolves, rappresentati dai Wolverhampton.[3]

Ottiene un quinto posto nella stagione 1967-1968, in cui raggiunge con i suoi gli ottavi di finale della Coppa delle Coppe 1967-1968, a cui segue il quindicesimo nella Scottish Division One 1968-1969.

Nel 1969 Smith passa agli inglesi del Newcastle Utd, con cui ottiene il settimo posto della First Division 1969-1970. Nelle stagioni seguente con il suo club ottiene piazzamenti a metà classifica e raggiunge con i Magpies la finale della FA Cup 1973-1974, persa contro il Liverpool.

A seguito di alcuni problemi al ginocchio viene mandato in prestito al Celtic nella speranza che potesse recuperare, cosa che non avvenne causandone il ritiro dall'attività agonistica nel 1975.[2]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato quattro incontri con la nazionale scozzese. Con la sua nazionale ha vinto, a pari merito con la nazionale inglese, il Torneo Interbritannico 1974.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-5-1968 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole - Ingresso al 18’ 18’
14-11-1973 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 1 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Scottish Football Association 100th Anniversary Match - Uscita al 83’ 83’
11-5-1974 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 0 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1974 - Ingresso al 46’ 46’
14-5-1974 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 0 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico 1974 - Ingresso al 4’ 4’
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

1974

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'Aberdeen fu interamente ingaggiato per disputare il campionato USA 1967 nelle veci dei Washington Whips.
  2. ^ a b (EN) Washington Whips Jimmy Smith, su Afc.co.uk. URL consultato il 30 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2016).
  3. ^ The Year in American Soccer - 1967, su Homepages.sover.net. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]