Isolobodon portoricensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hutia di Porto Rico
Mandibola di Isolobodon portoricensis
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
ParvordineCaviomorpha
SuperfamigliaOctodontoidea
FamigliaCapromyidae
GenereIsolobodon
SpecieI. portoricensis
Nomenclatura binomiale
Isolobodon portoricensis
Allen, 1916

La hutia di Porto Rico (Isolobodon portoricensis Allen, 1916) è un mammifero della famiglia dei Capromidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un roditore di grandi dimensioni, simile ad un porcellino d'India. Il peso è circa 1,5 kg. Il corpo è robusto e il capo largo, con occhi e orecchie abbastanza piccoli. Il colore del mantello è grigio o marrone.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie era diffusa nella Repubblica Dominicana, Haiti, Porto Rico e Isole Vergini, ma oggi potrebbe essere già estinta.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

L'ecologia della specie non è nota. Si pensa, per analogia con specie affini, che abbia (o abbia avuto) abitudini notturne e almeno parzialmente arboricole e che la sua dieta includa vegetali e piccoli animali.

Status e conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Isolobodon portoricensis una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione, ma in realtà potrebbe essere già estinta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi