Coordinate: 46°13′21″N 150°29′34″E

Isole Bliznecy (Isole Curili)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isole Bliznecy
Острова Близнецы
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Ochotsk
Coordinate46°13′21″N 150°29′34″E
ArcipelagoIsole Curili
Superficie0,3 km²
Altitudine massima95[1] m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Oblast'  Sachalin
RajonKuril'skij
Cartografia
Mappa di localizzazione: Circondario federale dell'Estremo Oriente
Isole Bliznecy
Isole Bliznecy
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

Le isole Bliznecy (in russo острова Близнецы; in italiano "isole Gemini") sono un gruppo di isole russe che fanno parte dell'arcipelago delle isole Curili e sono situate nel mare di Ochotsk. Amministrativamente fanno parte del Kuril'skij rajon dell'oblast' di Sachalin, nel Circondario federale dell'Estremo Oriente. Le isole sono disabitate.

Le isole Bliznecy sono un gruppo di due isole e uno scoglio con una superficie totale di 0,6 km². Si trovano nella parte meridionale delle Curili, nello stretto Urup, a ovest di punta Kastrikum (мыс Кастрикум), la punta settentrionale dell'isola di Urup, e delle isole Taira. Tra le isole e la costa dell'isola di Urup si estende una barriera corallina con profondità inferiore a 10 m, ricoperta di alghe.

Le isole non avevano nomi individuali e sono state così denominate durante una spedizione idrografica nell'ambito del programma "Denominazione di caratteristiche geografiche marine senza nome" nel novembre 2012.[2]

  • Sanyča (остров Саныча), la maggiore e più occidentale, è formata da due picchi, il più alto dei quali ha un'altezza 95 m.[1] La sua superficie è di 0,17 km².[2]
  • Minervy (остров Минервы), con un'area di 0,054 km².[2]
  • scoglio Pivnaja Kružka (Пивная Кружка), in italiano "boccale di birra" a causa della sua forma.[2]
  1. ^ a b (RU) Курильские острова, su parusanarod.ru. URL consultato il 10 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d (RU) Морская экспедиция в ноябре 2012 г. к безымянным Курильским островам, su shipdesign.ru. URL consultato il 14 settembre 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • L-56, su mapl56.narod.ru. URL consultato il 12 settembre 2019. Rilevata nel 1981, ed. 1984)