Coordinate: 43°51′50″N 15°11′37″E

Isola Lunga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'isola al largo della Sicilia, vedi Isola Grande.
Isola Lunga o Isola Grossa
Dugi Otok
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate43°57′55.53″N 15°05′24.86″E
Arcipelagozaratino
Superficie113,30[1] km²
Sviluppo costiero182,1[1]
Altitudine massima337[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione zaratina
ComuneSale
Centro principaleSale
Demografia
Abitanti1 655[3] (2011)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Isola Lunga o Isola Grossa
Isola Lunga o Isola Grossa
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Isola Lunga[4][5][6][7][8] (in croato Dugi Otok), talvolta chiamata Isola Grossa[5][7][8][9], è un'isola della Croazia, situata di fronte alla costa dalmata settentrionale ad ovest di Zara e immediatamente a nord delle Isole Incoronate. Appartiene alla regione zaratina.

È abitata da 1 655 (2011[3]) residenti divisi in dieci località, la più grande delle quali è Sale (Sali), che deve il nome alle sue saline, il cui territorio comunale coincide con l'isola. Altri centri sono Berbigno[9] (Brbinj), Bosavia[9] (Božava), Saline (Soline), Santo Stefano[9] (Luka), Sauro (Savar), Sman[5] (Žman), Zaglava[9] (Zaglav). È collegata da linee di traghetto (a Berbigno) ed aliscafo (a Sale) con la città di Zara. Oggigiorno è un'importante meta turistica.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

L'Isola Lunga è la più grande isola dell'arcipelago zaratino e quella più esterna rispetto alla costa. Deve il suo nome alla caratteristica forma allungata (circa 45 km di lunghezza per 5 km di larghezza). L'elevazione maggiore è la Grande Guardia[9] o monte Guardia Grande[10] (Vela Straža) che raggiunge i 337 m[2] s.l.m.; l'interno è coperto da macchia mediterranea, con boschi di pino marittimo. La costa occidentale è alta, mentre su quella orientale sono presenti diverse insenature e isole più piccole, tra cui Sferinaz, Rava e Laudara che fanno parte della stessa dorsale geologica[9].

A nord il passo di Settebocche[9][11] (Sedmovraće o prolaz Maknare) la divide da Melada, a est il canale di Mezzo (Srednji kanal) la separa dalle grandi Ugliano e Pasman mentre i canali di Sferinaz (Zverinački kanal), di Rava (Ravski kanal), di Eso (Iški kanal) e Laudara (Lavdarski kanal) la dividono dalle isole omonime[9]. A sud il canale Proversa Piccola[9][12] (prolaz Mala Proversa) largo solo 50 metri e con appena 2 metri di profondità separa l'Isola Lunga da Catena.

L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di porto Lungo[13] o Longo[9] (Luka Soliščica): quello occidentale, chiamato Punte Bianche[8][9][14] e anche punta Grande[9] o Grossa[9] (Veli Rat), che termina nella punta di Oclugizza[9][15] o Chiave[5] (rt Oključić) e che si chiude a uncino racchiudendo porto Pantera[16] (zaljev Pantera), e quello dritto orientale che termina in punta Borio[5][17] o Boria[9] (rt Barja). Il faro delle Punte Bianche[18], uno dei più potenti dell'Adriatico[9], alto 41 m e costruito nel 1849[9], si trova sul promontorio omonimo. Anche l'estremità meridionale dell'isola si divide in due penisole che racchiudono la baia di porto Taier[9][13] (luka Telašćica) dove si trova il parco omonimo[19] (Park prirode Telašćica). La parte interna di porto Taier si suddivide in tre ulteriori insenature: valle Tripuliak[20] (uvala Tripuljak), valle Farfariculazzo[21] o Farfariculaz[22] (uvala Farfarikulac) e Porto Telego[22][23] dall'antico nome del capoluogo dell'isola (Tilagus o Telego).[20] Sulla lunga penisola che racchiude a sud porto Taier si trova il lago salato Mir, che ha circa 1 km di lunghezza[2].

Isole adiacenti[modifica | modifica wikitesto]

Isolotti all'estremità settentrionale:

  • Scogli Bacili (Lagnići), due isolotti a nord-ovest di Punte Bianche:
  • scoglio Oclugizza[9][24] (Oključić), di forma allungata, si trova accanto alla punta omonima, all'ingresso di porto Pantera; ha una superficie di 4070 m²[25] 44°09′33″N 14°50′22″E.
  • scoglio Baricev[26] o Bariceva[5] (Barićevac), nella baia di Porto Longo; ha una superficie di 4267 m²[25] e la costa lunga 258 m 44°09′11″N 14°51′08″E.
  • Bastiago (Bršćak), isolotto a nord di punta Borio.
  • Nudo[9][27] (Golac), isolotto a nord-ovest di Bastiago nel passo di Settebocche; ha una superficie di 0,064 km²[1], la costa lunga 1,04 km[1] e l'altezza di 32,5 m[2]; sull'isolotto c'è un faro 44°11′19″N 14°50′44″E.

Bastiago e Nudo sono il naturale proseguimento dell'Isola Lunga.

Isole adiacenti alla costa orientale:

  • Sferinaz (Zverinac), affiancata ad est della parte settentrionale dell'Isola Lunga.
  • Asinello (Magarčić o Magacić), a nord di punta Dumbocca[9] (Dumboka).
  • isolotti Platana (Veli e Mali Planatak), a nord-est di valle Boccassin[28] (uvala Bukašin), detta anche porto Bocicosin[7][29].
  • Plenarca[9] o Tatisgnak[7][29][30] (Tatišnjak), scoglio a sud dei Platana, a circa 700 m[2] dalla costa dell'Isola Lunga; ha una superficie di 0,01 km²[1], la costa lunga 382 m[25] e l'altezza di 8,2 m[2] 44°06′26″N 14°57′24″E.
  • Utra, a nord di porto Luccina[9] (Lučina).
  • scoglio Mezzopanetto[7][9][31], Mezzo panetto[7][32] o Po Hliba[30] (Pohliba), a nord di Martignacco, dista 500 m dalla costa; ha un'altezza di 6 m[2] 44°03′04″N 15°02′00″E.
  • Martignacco (Mrtovnjak), nel canale di Rava.
  • scoglio Galera[33], detto anche "la Galera"[7][32], Galia[9] o Galiaza[30] (Galijica o Galijlca), piccolo scoglio lungo circa 100 m[2] con una superficie di 3212 m²[25], la costa lunga 248 m[25] e l'altezza di 4 m[2]; è situato a 650 m circa dalla costa dell'Isola Lunga, e a sud di Martignacco, nel canale di Rava 44°02′03″N 15°02′26″E.
  • Rava, parallela all'Isola Lunga, divisa dal canale di Rava.
  • Oliveto (Maslinovac), a sud-est di Rava.
  • Santo Stefano (Luški otok), chiude a nord porto Santo Stefano (Luka).
  • Carchenata (Krknata), a sud-est di punta Sman[9] (rt Žman).
  • Vacca[7][9][34] o Vaka[30] (Krava), isolotto rotondo a est di Carchenata, a 270 m[2] circa di distanza; ha una superficie di 0,042 km²[1], la costa lunga 0,76 m[1] e l'altezza di 23 m 43°57′50″N 15°08′47″E.
  • Vacca Grande[35], Vacca orientale[9], Tukosiak[30] o Tucoschaco[7][36] (Tukošćak), di forma ovale, 1,6 km a est di Vacca; ha una superficie di 0,04 km²[1], la costa lunga 0,76 m[1] e l'altezza di 28,8 m 43°57′46″N 15°10′11″E.
  • Martegnacco (Mrtonjak), 1,6 km a nord-est di Sale.
  • scoglio Pan[37], Mezzo Panetto[7] o Podib[30] (Pohlib), a est del villaggio di Zaglava[9][37] (Zaglav) e di valle Treporti[37][38] (uvala Triluke), dotato di un faro[39], è stato collegato alla costa da un molo lungo 320 m[2] 43°52′02″N 15°09′06″E.
  • Laudara (Lavdara), parallela alla parte meridionale dell'Isola Lunga.
  • Laudara Piccola[40][41], Labdara piccola[7] o scoglio Laudar[30] (Lavdara Mala), isolotto ovale, lungo circa 400 m e alto 28,8 m[2], ha una superficie di 0,053 km²[25], le coste lunghe 916 m[25]; si trova 330 m[2] a sud della punta meridionale di Laudara (Južni rt) 43°55′03″N 15°13′47″E.
  • Glavoch (Glamoč o Glavoč) e scogli Lazzaretti, a est di punta Proversa[42] (rt Čuška).

A sud-est ci sono le isole Incoronate:

Nella grande baia di Porto Taier (Luka Telašćica):

Isolotti adiacenti alla costa occidentale:

  • scoglio Tajer[47], Tajer[7][48] o scoglio Tagliarich[30] (hrid Taljurić), piatto e basso, sembra un tagliere, ha 60 m di diametro, 3 m di altezza[49][50] e una superficie di 1463 m²[25]; si trova 350 m a sud-ovest di punta Belvedere[48] (rt Vidilica) 43°51′50″N 15°11′37″E.
Ghermignago Piccolo
  • isolotti Ghermignago (Garmenjak Veliki e Garmenjak Mali), a ovest di punta Belvedere.
  • Taler (Mežanj), isolotto a circa 600 m[2] dalla costa nord-occidentale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nominata dall'imperatore Costantino Porfirogenito con il nome di Pizuh[22][51], alla fine del X sec. il toponimo romano diventa Insula Tilagus[51][52], dal nome dell'antico capoluogo dell'isola (Tilagus o Telego[22]) che sorgeva tra porto Taier e Sale[22]. Chiamata Pizic dai primi colonizzatori croati[52], nel 1289 viene nominata Insula Major e poi Insula Magna.[51][52] I Veneziani la chiamavano Grossa o Lunga[51][52].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  3. ^ a b (HREN) Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 [Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015] (PDF), Zagabria, Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica], dicembre 2015, p. 47. URL consultato il 28 aprile 2016.
  4. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 425, ISBN 978-88-85339293.
  5. ^ a b c d e f Rizzi, pp. 431-437.
  6. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  8. ^ a b c Marieni, p. 167.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Alberi, pp. 629-644.
  10. ^ Vadori, p. 613.
  11. ^ Vadori, p. 525.
  12. ^ Vadori, p. 484.
  13. ^ a b Vadori, p. 480.
  14. ^ Vadori, p. 615.
  15. ^ Vadori, p. 544.
  16. ^ Vadori, p. 629.
  17. ^ Vadori, p. 537.
  18. ^ Svjetionik Rt Veli rat, su plovput.hr. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2016).
  19. ^ Telašćica, su pp-telascica.hr. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2016).
  20. ^ a b Alberi, p. 640.
  21. ^ a b Vadori, p. 595.
  22. ^ a b c d e Alberi, p. 642.
  23. ^ Vadori, p. 185.
  24. ^ Vadori, p. 504.
  25. ^ a b c d e f g h i j k l m n (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, pp. 16, 17. URL consultato il 4 marzo 2017.
  26. ^ Vadori, p. 394.
  27. ^ Vadori, p. 433.
  28. ^ Vadori, p. 593.
  29. ^ a b Marieni, p. 176.
  30. ^ a b c d e f g h i j k G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  31. ^ Vadori, p. 518.
  32. ^ a b Marieni, p. 192.
  33. ^ Vadori, p. 432.
  34. ^ Vadori, p. 467.
  35. ^ Vadori, p. 589.
  36. ^ Marieni, p. 174.
  37. ^ a b c Rizzi, pp. 442.
  38. ^ Vadori, p. 607.
  39. ^ Triluke-Breakwater-Head (Hrid Pohlib), su listoflights.org. URL consultato il 3 agosto 2017.
  40. ^ Vadori, p. 474.
  41. ^ Rizzi, pp. 443.
  42. ^ Vadori, p. 538.
  43. ^ Vadori, p. 429.
  44. ^ Vadori, p. 442.
  45. ^ Rizzi, pp. 446.
  46. ^ Vadori, p. 462.
  47. ^ Vadori, p. 444.
  48. ^ a b Marieni, p. 170.
  49. ^ Taljurić, su pp-telascica.hr. URL consultato il 7 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2016).
  50. ^ Telascica Parco Naturale - Dugi Otok, su croaziainfo.it. URL consultato il 7 dicembre 2016.
  51. ^ a b c d Rizzi, pp. 433-434.
  52. ^ a b c d Alberi, p. 629.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN237023705 · LCCN (ENsh2014002561 · GND (DE4752209-4 · J9U (ENHE987007405888605171